Giracéo (Capogiro)

Poesie in dialetto soblacense di Maria Lanciotti

[FEBBRAIO 2013] Giracéo (Capogiro), poesie in dialetto sublacense di Maria Lanciotti, Ed. Cofine, febbraio 2013, pp. 48, ISBN 978-88-907135-8-3, euro 10,00.-

Recensione di Claudio Porena

Annotazioni di Ombretta Ciurnelli

Recensione di Serena Grizi

——————————————-

IL LIBRO                                          

Giracéo è la prima raccolta in dialetto sublacense, in cui sono confluite composizioni a lungo covate e finalmente riemerse sull’onda di una travolgente urgenza poetica.
Ben al di là delle richieste della neodialettalità, l’io della Lanciotti si accampa intero sulla pagina, riporta centripetamente a sé dispersioni e disperazioni del vivere quotidiano in un linguaggio di infrequente accensione lirica, piuttosto incline alla colloquialità e alla discorsività narrativa.

——————————————-

L’AUTORE                                       

Maria Lanciotti, nata a Roma nel 1942, vive a Velletri (Rm).
Ha pubblicato numerosi libri in prosa e poesia. Presente su antologie e riviste culturali, molto pubblica sul web.
Per la sua produzione letteraria ha ricevuto significativi riconoscimenti, tra cui: Premio C.A.PI.T., Emily Dickinson, Spazio Donna, Città di Salò, Lorenzo Montano.
Giornalista pubblicista, collabora stabilmente con alcune testate trattando tematiche sociali e di attualità, con particolare riguardo per l’Ambiente.
Da alcuni anni compone poesie nel dialetto della sua terra d’origine, il sublacense, alcune delle quali (presenti nel libro) si sono classificate ai primi posti nelle edizioni 2011 e 2012 del Premio ‘Vincenzo Scarpellino’.

——————————————-

NEL LIBRO                                    

Lùccica
E mo ca tenaria da nzerà la ócca
me ss’arizza na óce ca me ngenne
comme stregnesse ju pétto na manaccia
pjìna ’e ógna ’e tera nera nera
e n’addóre de furnu e de pagnotte.
Matonna mea, ca rascia de parole
me sse ficca salenno pe gliu pétto
strittu strittu
e m’arìanu écchi, ’n més’a lla léncua
ca s’arevòta comme mastichenno
ràcia e carbonella,
e fiuri da sucà comme nu confétto
e na spósa ca mo s’à fatta vecchia,
ma tè nu sguardu ca pare na lùccica,
ca sbatte la panza pe chiamà
na lucetta ca scèrne accapammonte.
E mo ca tenaria da nzerà j’occhi
se rapre na fenestra ca me gnotte,
róssa,
e m’acciàngeca e accòra e m’aricrìa,
pare n’ardica ca m’agliotto
e tutto revè ’n cima co nu fiottu
rusciu, comme nu fócu,
e chéste vene toste, arenturcinate,
s’ammalloppanu écchi e no lle zitti,
e no lle gnutti;
le reciàngichi comme nnu confétto
suchènno pianu, senza piagne,
suspirènno.

LUCCIOLA – E adesso che dovrei tacere / si alza una voce che fa male / come stringesse il petto una manaccia / piena di unghie e terra nera nera / e un odore di forno e di pagnotte. / Madonna mia, che abbondanza di parole / mi soffoca salendo per il petto / stretto stretto / e mi arrivano qui, fra la lingua / che s’arrotola come masticando / brace e carbonella, / e fiori da succhiare come un confetto / di una sposa che si è fatta vecchia, / ma conserva lo sguardo che pare una lucciola, / che pulsa per chiamare / una lucetta che vede sul monte. / E adesso che dovrei chiudere gli occhi / si apre una finestra che m’inghiotte, / immensa, / e mi strapazza e strugge e mi ricrea, / come inghiottissi ortica / e tutto risale con un fiotto / rosso, come un fuoco, / e queste vene dure, aggrovigliate, / si appallottolano qui e non le zittisci, / e non le ingoi; / le rimastichi come un confetto / succhiando piano, senza piangere, / sospirando.

Fjucchitti ’e néie
Niari no nsimo tinutu paura
de vini’ a gliu munnu.
Simo calati attèra
comme fjucchitti ’e néie
– tósti pe llu friddu –
mméso alle spine e a gli sassi
e ncima agli titti rusci,
scirichènno pe lle pròne ’e fjume,
e simo iti riènno
ncontro a lla fatica ’e llo campà.
Bbòna la zinna,
calle le raccia e gliu fjatu
’egli vécchji,
e niari, comme fjucchitti
’e néie arocenata,
jamo ballènno
nzunu agli cillitti.

FIOCCHI DI NEVE – Noi non abbiamo avuto paura / di venire al mondo. / Siamo scesi a terra / come fiocchetti di neve / – duri per il freddo – / in mezzo ai rovi e ai sassi / e sopra ai tetti rossi, / scivolando per le rive del fiume, / e siamo andati ridendo / incontro alla fatica del vivere. / Buona la mammella, / calde le braccia e il fiato / dei vecchi, / e noi, come fiocchetti / di neve arroventata, / andiamo ballando / insieme agli uccellini.

Ninnaò
S’ha fatta na pupazza
co gli stracci
e sse lla stregne
comme na criatura
icenno: “bbóno,
fatte tante ninne”
e trettechènnose
ìce “ninnaò”.
Se ìce ’n giru
ca vè da lontanu,
da nu posto ’e miseria;
s’ha sistemata sotto
a gliu punticeglio,
co nnu careglio
nu mbreglio
n’ammucchiata ’e buste,
na scialla nera
nu cappéglio ’e paglia.
Dammó sta lòco,
trettechènnose,
icènno “ninnaò”.

NINNANANNA – Si è fatta una bambola / di pezza / e se la stringe / come una creatura / dicendo: “buono, / dormi” / e dondolandosi / dice “ninnananna”. / Si dice in giro / che viene da lontano, / da un posto di miseria; / si è sistemata sotto / al ponticello, / con un carrello / un ombrello / un mucchio di buste, / uno scialle nero / un cappello di paglia. / Da tanto tempo sta lì / dondolandosi, / dicendo “ninnananna”.

Giracéo
Sarda fossi
tira sassi
suca mele
stocca l’óssa
spacca léna
allugna l’ógna
mitti a moto
ju ceréglio
attacchènnote
a lla cóa.
Gira la rota
e te lla reoca
na óta a tti
e na óta a mmi,
ma che béglio
carosello
sto campane
rannacciatu
ca te fà
ju giracéo.

CAPOGIRO – Salta fossi / tira sassi / succhia miele / rompi le ossa / spacca la legna / affila le unghie / metti in moto / il cervello / attaccandoti / alla coda. / Gira la ruota / e ci rifa’ / una volta a te / e una volta a me, / ma che bel / carosello / questo vivere / rattoppato / che ti fa / girare il capo.