83 – PISONIANO

Pisoniano (778 abitanti detti pisionanesi. A 525 m slm nei Monti Lucretili). Sorge su un colle, sovrastato dal Santuario della Mentorella, a 1030 m slm.

 
IL DIALETTO DI PISONIANO:
 
1. I vocabolari e le grammatiche
 
Dal libro Memorie di Pisoniano. Dialetto, proverbi, cantilene, filastrocche, poesie, soprannomi, luoghi e ricordi di Pippo Rossi, ecco alcune particolarità del dialetto pisonianese:
– articoli determinativi: m. s. e pl. i, f. s. a, f. pl. e, n. o (con i sostantivi che indicano qualcosa di non pluralizzabile, p.es. o bè ‘il bene’, o male ‘il male’, o vinu ‘il vino’, o ranu ‘il grano’, ecc.);
– articoli indeterminativi: m. u/’n, f. na/’n’;
– aggettivi e pronomi possessivi: s. méo/-a ‘mio, mia’, téo/-a ‘tuo, tua’, séo/-a ‘suo, sua’, nòstro/-a, vòstro/-a, séo/-a ‘loro’, pl. méi /-e ‘miei’, téi/-e ‘tuoi’, séi/-e ‘suoi’, nòstri/-e, vòstri/-e, séi/-e ‘loro’. L’aggettivo possessivo si colloca spesso dopo il sostantivo cui si riferisce. Con i nomi di parentela, si ha il possessivo enclitico, unito direttamente al nome (p.es. patrimu ‘mio padre’, sorema ‘mia sorella’, mammota ‘tua madre’, socerema ‘mia suocera’. Il pronome possessivo è sempre preceduto dall’articolo (p.es. chésta casa è la téa ‘questa casa è tua’, chéste pera so le tée ‘queste pere sono tue’);
– pronomi e aggettivi dimostrativi: chésto, sto ‘questo’, chésti, sti ‘questi’, chéllo ‘quello’, chigli ‘quelli’, chésta, sta ‘questa’, chéste, ste ‘queste’, chélla ‘quella’, chélle ‘quelle’. Negli avverbi massera ‘questa sera’ e maddemà ‘questa mattina’ l’aggettivo dimostrativo si unisce al nome;
– pronomi personali: eo ‘io’, tu, issu ‘egli’, essa ‘ella’, nui ‘noi’, vui ‘voi’, issi, ésse ‘loro’;
– verbo (forme peculiari): verbo essere: eo so, tu si, issu è, nui semo, vui séte, issi so (indicativo presente); eo èra, tu èri, issu èra, nui arèmo, vui arète, issi erano (indicativo imperfetto); eo sarraglio, tu sarrai, issu sarrà, nui sarrimo, vui sarrite, issi sarrao (indicativo futuro semplice); eo sarria, tu sarristi, issu sarria, nui sarrimmo, vui sarriste, issi sarriano (condizionale presente); verbo avere: eo aglio, tu a’, issu a, nui émo, vui éte, issi ao (indicativo presente); eo éa, tu ìi, issu éa, nui èmo, vui ète, issi éano (indicativo imperfetto); eo arraglio, tu arrai, issu arrà, nui arramo, vui arrate, issi arrao (indicativo futuro semplice); eo arria, tu arristi, issu arria, nui arrimmo, vui arriste, issi arriano (condizionale presente); verbo andare: eo vaglio, tu va’, issu , nui iémo, vui iéte, issi vao (indicativo presente); verbo dare: eo dongo, tu da’, issu dà, nui démo, vui déte, issi dao (indicativo presente); ecc.
Dallo stesso libro ricaviamo i seguenti vocaboli peculiari:
aaa ‘interiezione esortativa rivolta agli animali da soma per farli camminare’, abbacinu ‘zona umida esposta a nord’, abballe ‘verso giù’, abbanfà ‘bruciare leggermente, avvampare’, abbazzamatu ‘tenuto in uno stato decoroso’, abbelà ‘seppellire; ricoprire la brace con la cenere’, abbià ‘avviare’, abbiffà ‘tirar dritto; mettere biffe’, abbitucciu ‘capo di vestiario femminile’, abbiture ‘bieta’, abbollà ‘immergere’, abbodà ‘avvolgere, arrotolare’, abbodischià ‘avvolgere’, abbrìle ‘aprile’, abburrà ‘traboccare; lo sciamare delle api’, accalecà ‘calcare, premere’, accalemaritu ‘che presenta occhiaie livide’, accamognà ‘ingraziarsi’, accappà ‘coprire; celare’, accasionante ‘che dà fastidio’, accasurate ‘fascine di grano ammucchiate a mo’ di casura’, accecagnitu ‘mezzo addormentato’, accodà ‘affilare con la cota’, accodicchià ‘affilare con la cota, la lama delle falci o simili’, accolle ‘colpire; indovinare; andare in suppurazione’, accoroglià ‘arrotolare a mo’ di coroglia’, accòrta ‘scorciatoia’, acquantu ‘ad un tratto’, a curu spilatu ‘stare senza pensieri’, addà ‘guarda; accipicchia’, addemette ‘avere timore’, addonca ‘ovunque’, addòre ‘profumo’, aefisi ‘la parte del paese che guarda gli orti’, aemà ‘mattina’, aezzà ‘alzare, sollevare’, affattà ‘affacciarsi’, affotericà ‘rimboccare alla maniche’, aggavallà ‘mettere le gambe incrociate una sull’altra’, agghjonta ‘aggiunta’, agneria ‘gengiva’, agorale ‘contenitore per aghi’, agrignu ‘di sapore acre’, ainte ‘su forza, andiamo!’, alà ‘sbadigliare’, alemuccia ‘bottoncino di madreperla’, alero ‘striscia di cuoio usata come laccio per le scarpe’, aleucciu ‘ramoscello frondoso che si portava nelle processioni’, alimavia ‘nessuno’, alistru ‘la spiga di erba spontanea (si usa per gioco buttarle addosso alle persone per trarre auspici circa il loro matrimonio: tante mogli o mariti quanti gli alistri che rimangono attaccati dopo il lancio’, allanu ‘ontano’, allecconì ‘abbonire’, alleterà ‘rimanere, resistere’, alliccià ‘andar via’, ammannaminti ‘attrezzatura’, ammannatu ‘di colorito pallido’, ammauglià ‘rendere umido dalla saliva’, amméce ‘invece’, ammidia ‘invidia’, ammonte ‘verso su’, ammoppà ‘di superfici che non scorrono’, ammorrate ‘quando le pecore si riuniscono in branco per la gran calura’, ammozzitu ‘che presenta un lieve gonfiore’, amu ‘esclamazione di stupore’, anézzo ‘esclamazione di stupore’, anghétta ‘sgambetto’, Aniele ‘il fiume Aniene’, anima longa ‘di persona molto alta’, annùu ‘nodo’, apostolo finu ‘persona poco di buono’, appagliata ‘piena di qualcosa, spec. soldi’, apparancà ‘ostruire, bloccare’, appéi ‘a piedi’, appennicareglio ‘altalena, penzoloni’, apperrecà ‘arrampicare; attaccare’, appirulà ‘avvolgere; raccogliere in gomitolo’, appò ‘dopo’, appomenti ‘a momenti’, appragà ‘placare’, arazzilimatu ‘tenuto in cattivo stato’, arbacchiu ‘abbacchio’, arbucciu ‘pioppo; il fungo porcino dei pioppi’, ardica ‘ortica’, arracenatu ‘caldissimo, infuocato, rovente’, arragnecà ‘far venir l’acquolina in bocca’, arillà ‘voce usata per far spostare gli animali da soma’, arricquà ‘id.’, arziglione ‘grosso calabrone’, aschia ‘le uova del pidocchio’, aspona ‘bastone di legno con l’estremità a V usato per fare matasse’, aspu ‘attrezzo di legno fatto di assi a mo’ di croce usato per fare matasse’, assemà ‘togliere; diminuire’, assorà ‘maritare, sposare’, assòvo ‘non coltivato’, assuccà ‘asciugare’, asticà ‘flettere’, atréca ‘altro che; soltanto’, atru ‘altro’, aurrà ‘gridare’, avà ‘guarda! (esclamazione di stupore’), bannella ‘ferro usato per tenere le imposte; fig. orecchie’, baramocio ‘mostro immaginario’, barbacianu ‘barbagianni’, bardassu ‘ragazzo’, bardèlla ‘sudore in gran quantità; tipo di sella adatta per lo più ai cavalli’, bastonitti ‘bastoncelli fatti dagli scolari di prima elementare’, basu ‘bacio’, battijappi ‘frac’, battocchione ‘bigotto’, béglio ‘bello’, bémma ‘grosso naso’, bennarduni ‘occhiali da vita’, beverigliu ‘budella di maiale salata ed essiccata’, binda ‘martinetto’, birroccio ‘specie di carrozza’, bisecolo ‘attrezzo usato dal calzolaio per lucidare il bordo della suola’, bobbo ‘mostro immaginario che mangiava i bambini’, bocchini ‘gambe molto secche’, bòcci ‘non so’, boccio ‘bambino carino e paffutello’, boccittu ‘id.’, boffiona ‘donna grassa e malfatta’, bollettina ‘chiodino’, bomma ‘ordigno esplosivo’, bommaru ‘colui che spara i fuochi d’artificio’, bottacciu ‘bolle di sapone; varietà di fichi’, ca’ ‘qualche’, caccatò ‘gioco del cavacecio; cavalcioni’, cacciaòcchi ‘libellula’, caccione ‘cane in giovane età’, caccòsa ‘qualcosa’, caglina ‘gallina’, caglinella ‘lucciola’, caglioffa ‘barbatella di vite da piantare’, calatora ‘viottolo fatto dagli animali’, calatùra ‘il decrescere delle maglie nella lavorazione della lana’, calatru ‘erba infestante del grano’, calecara ‘mucchio di legna in forma conica ricoperta di terra a cui si dà fuoco per ottenere il carbone; fig. gran fuoco’, calina ‘favilla, scintilla’, callecunu ‘qualcuno’, cama ‘la pula del grano, orzo, ecc.’, cambolla ‘ramo con molti frutti’, canale ‘tegola’, canassone ‘chi mangia molto’, cancaglie ‘le orecchie delle galline’, caneo ‘molto magro’, canepezzolo ‘donnola’, cannapetto ‘cavo elettrico ricoperto di piombo’, cannave ‘canapa’, cannavina ‘appezzamento di terreno’, cannegli ‘segmento di canna usato per proteggere le dita dei mietitori’, canorro ‘persona capace e decisa’, capabbàlle ‘verso giù’, capammonte ‘verso su’, capescale ‘la rampa delle scale’, caporata ‘colpo inferto con la parte non tagliente della zappa; quanto può contenere un fazzolittone’, capusomaru ‘grosso asino; il pezzo che nella trebbia compatta le balle di paglia’, cardellina ‘concrezione calcarea’, caringiu ‘uomo brutto e magro’, carneo ‘colui che portava i morti al cimitero’, carnicchiu ‘tendine; nervo’, carofale ‘nebulizzatore per acqua ramata; garofano’, carofale finu ‘poco di buono’, cartina ‘giusta dose di medicinale, veleno o altro’, càsura ‘l’insieme dei covoni raccolti al centro del campo’, catrocia ‘buca, apertura’, cavacciu ‘gozzo, dilatazione dell’esofago’, cavagliu longo ‘gioco consistente nel porsi a turno l’uno a cavalcioni dell’altro’, cavvota ‘qualche volta’, cecalucia ‘lucertolina nera con la pancia rossa’, cecara ‘cicala; fig. il continuo vociare’, cecarole ‘fessure lungo i muri di cinta’, cecarone ‘specie di cicala molto più grossa’, cécoro ‘verruca, escrescenza carnosa’, cefaro ‘il tappo metallico delle bottiglie di bibita’, celizie ‘itterizia’, cellettona ‘di donna sessualmente appetitosa’, cellettone ‘persona alta, buona e arrendevole’, cementone ‘sostanza spermatica’, cèreva ‘acerba’, cerigna ‘canestro in vimini munito di cinta per tracollo’, cerracchia ‘la quercia in giovane età’, cestrone ‘grossa cesta di vimini che si lega al basto’, cétto ‘presto; di buon ora’, chesci ‘voce usata per scacciare i maiali’, chicchennina ‘i tempi che furono’, chiòcchio ‘fortuna sfacciata’, chire chire ‘voce usata per richiamare le galline’, ciafricà ‘bagnare’, ciamaccu ‘ridotto in stato pietoso’, cianciotte ‘fettine di mela essiccate al sole’, cicinfranti ‘ceci’, cingurata ‘colpo dato con la cinghia (cinguru)’, ciocca ‘radice’, cioce ‘ti sta bene’, ci osse/ci ozze ‘ci vuole’, ciufra ‘schiuma’, Ciuviglianu ‘Ciciliano’, coglio ‘collo’, colero ‘odore fortemente sgradevole’, coluri ‘colori’, conatri ‘lavorare per conto terzi’, coppione ‘doppione’, copporo ‘alloggio della ghianda’, corfio ‘maglia di lana’, cossa ‘coscia’, cota ‘pietra usata per affilare oggetti taglienti’, cottaru ‘chierichetto’, còzzo ‘zolla di terra essiccata’, créppe ‘rughe della pelle’, crinu ‘specie di girello usato per insegnare a camminare ai bambini’, crocchio ‘grillotalpa; scricchiolio’, croppa ‘schiena’, crugnale ‘corniolo’, cucchi ‘termine bambinesco per indicare la pasta’, cucchiaregli ‘castagne non portate a maturazione’, cuccuvaglione ‘uccello simile alla civetta’, cucuru ‘cuculo’, cumpru ‘acquistato’, curacchiona ‘donna dal sedere grosso ma ben fatto’, currupina ‘tana del granchio’, dapettuttu ‘ovunque’, da sicche ‘da molto tempo’, dau ‘piccola quantità’, desiccu ‘arso’, dicidotto ‘diciotto’, ecine ‘uova di pietra che si metteva nei nidi per invogliare la gallina a deporre’, ereto ‘dietro’, facia ‘falce (pl. faci)’, famacciu ‘interiora di animali’, faniru ‘scuro di carnagione’, farnolo ‘fungo porcino’, farrecchia ‘sostanza melmosa’, farriola ‘polentina lenta’, farzittu ‘ferretto a forma di mezzaluna montato sulla punta delle scarpe’, fasaneglio ‘cardellino’, favetta ‘gnocchi senza patate’, felime ‘fuliggine’, fergia ‘grosso dente’, fétta ‘ferita; taglio di pane affettato’, ficura ‘frutto e albero del fico’, fiètta ‘treccia per lo più di agli o cipolle’, fiuciu ‘felce’, fiuri mai ‘fiore di ginestra’, foca ‘tana dei conigli’, fonnata ‘la parte più bassa della valle’, fontanacciu ‘gioco con cascatelle d’acqua’, fòre ‘campagna in genere (lett. fuori)’, forema ‘piccolo canale che divide i campi’, foremone ‘canale di raccolta delle acque’, fornaticu ‘piccola pagnotta di pane; la pagnotta che veniva lasciata al forno come pagamento’, fralloccone ‘uomo grassottello e molliccio’, franca ‘scarpata’, frèe ‘febbre’, fregnìgliu ‘fringuello’, frellecà ‘piovigginare’, frezza ‘ciocca di capelli’, froscia ‘foglia; carta moneta’, fruco ‘gioco della campana’, frustavia ‘voce usata per scacciare i gatti’, fugnara ‘fungaia’, fugnu ‘fungo’, fumarolo ‘vescia’, furgulu ‘distanza fra pollice e indice’, genséro ‘incensiere, turibolo’, gènso ‘incenso’, giacchettuni ‘gli abitanti di Geranio’, giruordo ‘curva’, gliva ‘oliva’, gliupu ‘lupo’, iàcciu ‘ghiaccio’, iente ‘dente’, ierème ‘verme’, ieréve ‘verdura in genere’, immellata ‘quantità contenuta nelle due mani unite’, inzitu ‘varietà di castagne che si sbucciano facilmente’, ‘verso giù’, ioppè ‘giù per…’, iovo ‘chiodo’, iozza ‘liquido denso’, iozzata ‘pastone per maiali’, istate ‘estate’, labberu ‘labbro (pl. labbera)’, lamà ‘lo slittamento del terreno’, lamatina ‘piccola frana’, lapetta ‘ape car’, lapi ‘le api’, lapisse ‘matita’, lappè ‘là per…’, lasticu ‘elastico’, latru ‘ladro’, lavatinu ‘clistere’, ‘fermati!alt!’, leccafarru ‘sciocco, bonaccione’, lée ‘fermati! (agli animali da soma)’, léna ‘legna’, lengua ‘lingua’, leppà ‘l’inizio della nevicata’, léppa ‘fiocco di neve’, lésca ‘fettina di insaccato o altro’, levina ‘seme, specie delle zucche’, libberu ‘libro; libero’, lincestra ‘lucertola’, lipera ‘vipera’, lisciara ‘zona sassosa’, locca ‘chioccia’, lucchesina ‘pesante coperta’, luccu ‘lamento’, lupigna ‘sguardo torvo’, lusca ‘zucca fatta a fette ed essiccata al sole (si mangia marinata nel periodo natalizio)’, maddemà ‘questa mattina’, madonna a sassi ‘mantide religiosa’, mafaru ‘fortuna sfacciata’, maffia ‘vanità’, magliecà ‘masticare’, mallone ‘cotone raffinato’, mancaziuni ‘svenimenti’, mancineglio ‘mancino’, mandrile ‘luogo dove pernotta il bestiame’, manicciata ‘quanto si può contenere in una mano’, mannàuto ‘mazzo di spighe raccolto durante la spigolatura’, manòcchio ‘covone di grano’, manzu ‘calmo; capace’, martula ‘contenitore di legno per il pane’, massera ‘questa sera’, matrecchie ‘interiora’, matre ‘madre’, matricciu ‘fanghiglia, melma’, matrusu ‘carnoso’, mattigna (alla) ‘alla maniera dei matti’, mauglia ‘saliva, bava’, mazzarelle ‘spezzone di canna usato dalle donne per inserirvi la parte terminale dei ferri per fare le calze e che serviva a non pungersi durante la lavorazione’, ’mbementitu ‘rimbambito’, ’mbozzuni ‘accucciarsi e rimanere col sedere all’insù’, melanguru ‘arancia’, mèle ‘miele’, meluzza ‘piccola mela per lo più selvatica’, merola ‘merlo’, merolla ‘midollo’, mette lecco ‘volere, desiderare’, mette pecco ‘impicciarsi delle cose altrui’, miccu ‘piccolo’, miciotto ‘infiorescenza dell’olmo’, miciu miciu ‘in punta di piedi’, mofrutu ‘taciturno’, molette ‘termine usato come imprecazione’, mòrgio ‘masso’, morra ‘masso’, mortacciu ‘rumore cupo e prolungato’, mortacchia ‘mortadella’, mozzetta ‘coltello per innesti; la parte colorata della veste usata nelle processioni’, muccu ‘faccia, viso’, mucinu ‘fare silenzio’, munciu ‘lento; svelto’, musa ‘silenzio’, ’na bella chélla ‘in gran quantità’, nasu ‘il risvolto della legatura fatta con i vinghi’, ’ncacinà ‘infangarsi’, ’ncavacciata ‘fradicia’, ’ncavicchiu ‘fessura tra sasso e sasso’, ’ndremente ‘nel frattempo’, ’ndreusse ‘sempre in giro’, necchià ‘lamentare; scricchiolare’, necchiola ‘colpo inferto sulla biglia’, neora ‘nidi’, ’nfrelleche ‘ansia; fisime; smania’, ’nfri ’nfri ‘nel gioco della briscola, la più piccola’, ’ngacchia ‘organo sessuale femminile’, ’ngiambitti ‘giocattoli’, ’ngocià ‘acquattarsi come le galline’, ’ngreppatu ‘arricciato’, ‘ehi bambino!’, nittu ‘la parte interna della noce’, ’nnadicchia ‘chiavistello’, ’nnè ‘solletico’, ’nnuelle ‘da nessuna parte’, noce gliu cogliu ‘nuca’, nostarnu ‘fatto in casa’, ’nsalamatu ‘carico di frutti’, ’nsolle ‘quasi ubriaco’, ’ntintu ‘livido’, ’ntrucchià ‘bere’, ’nvasà ‘invadere’, ’nvergià ‘morsicare rabbiosamente’, ’nzaccio ‘non so’, ’nzengà ‘insegnare; suggerire; indicare’, ’nzoglia ‘sostanza melmosa’, ’nzunu ‘insieme’, occa ‘bocca’, occa e melenca ‘smielato nel parlare’, occonacciu ‘tanta roba quanta ne può contenere la bocca’, oie ‘oggi’, olepa ‘volpe’, olestra ‘pezzetto di erba bruciata’, ommittu ‘usanza consistente nel portare pezzi di carne di maiale a parenti e amici’, ortora ‘gli orti’, osso marsilicu ‘malleolo’, ottaru ‘serpente molto vecchio’, palettuni ‘prima peluria’, palletta ‘bottiglietta di gassosa’, pampuglia ‘fogliame’, pàstinu ‘giovane vigneto’, patéma ‘grosso escremento’, patullu ‘posizione che assumono i gallinacei per dormire’, pecata ‘appezzamento di terreno in salita’, pecinu ‘piccola quantità; rimanenza’, pedecona ‘bella donna’, pelle e caglina ‘pelle d’oca’, pennàzzura ‘palpebre; ciglia’, pentarella ‘varietà di lumaca’, pernucciu ‘picciolo; raspo’, péschio ‘ghiaccio’, pescòlla ‘pozzanghera’, petata ‘patata’, pettinella ‘esposto in modo eccellente’, piccu ‘angolo, spigolo’, picculà ‘piroettare, girare su se stessi’, pillerio ‘persona stravagante’, pilozza ‘mortaio’, pincu ‘organo genitale maschile’, pinnicareglio ‘altalena’, pinzacchiu ‘organo genitale maschile’, pipe ‘termine usato dai bambini per indicare le galline’, pirulozzo ‘gomitolo’, piscareglio ‘piccolo gettito di liquido’, piscianeglio ‘abitante di Pisoniano’, Piscianu ‘Pisoniano’, piulà ‘fiatare’, pizzèo ‘stravagante’, poce ‘pulce (pl. puci)’, poesse ‘possibile’, poittu ‘muretto’, pòrele ‘polvere’, purigliu ‘pedicello’, puzza ‘perquisizione’, puzzura ‘formica rossa’, rabbia ‘brama’, rabbiu ‘fame arretrata’, rancicheglio ‘ulcerazione della lingua’, ranena ‘grandine’, ransurischia ‘grandine; nevischio’, rapacciu ‘sporco che si forma ai gomiti, alle caviglie e ai ginocchi’, recaienza ‘rimanenza; notizia’, renchiocchià ‘dare un contraccolpo; rinculo’, rengriccià ‘intonacare col brecciolino’, reotano ‘ansa del fossato’, restennézzie ‘chiacchiere inutili’, retrangulone ‘predi tempo’, reucicà ‘frugare, rovistare’, reuticà ‘capovolgere’, reversina ‘la piega del lenzuolo sotto il cuscino’, ricciolo ‘sassolino’, rigliu ‘grillo’, rimelle ‘interiora animali ottime fritte’, riordo ‘curva, svolta di strada’, roazzola ‘misero giaciglio’, rucià ‘parlare, brontolare, chiedere’, rucia ‘tartaro che si forma all’interno delle botti’, ruschiu ‘pungitopo’, sagnocco ‘sciocco, ingenuo’, sarica ‘camicia che esce dai pantaloni’, sbacorà ‘togliere i semi dai torsoli o dai baccelli’, sbacorata ‘in gran quantità’, sbarrià ‘cospargere, disseminare’, sberuglià ‘distendersi, allungare le membra per sgranchirsi’, sbioccà ‘immergere le galline nell’acqua fredda per farle smettere di covare; fig. bagnare’, scacacciara ‘rosa canina’, scacinà ‘togliersi da una situazione difficile’, scalantrone ‘spuntone’, scalergio ‘brutto e secco’, scampollà ‘recidere con un colpo netto’, scanatu ‘selvaggina che si allontana prima dell’arrivo dei cani’, scanferà ‘accendere i fiammiferi’, scarafaciu ‘mostro immaginario’, scaramozzà ‘rapare; recidere’, scaramozzone ‘taglio dei capelli a zero’, scarpelletta ‘molto vecchia’, scarciofale ‘carciofo; ceffone’, scarfagna ‘stanchezza’, scarnalitu ‘egoista’, scaturzu ‘torsolo’, scélla ‘il baccalà molto fino’, schiappa ‘la corteccia degli alberi; persona poco capace’, schiarica ‘scheggia di legno’, schjerni ‘smorfie’, schiovacristu ‘molto secco’, sciacquabarba ‘tagliolini molto brodosi’, scicurà ‘scivolare’, scicurata ‘pendio scivoloso’, scicuratella ‘gioco consistente nello scivolare da un pendio’, scirre ‘usciere’, scommerdà ‘cospargere di escrementi; iniziare vari lavori senza portarli a termine’, scommerda parentatu ‘la pecora nera della famiglia’, scopà l’ara ‘dar fondo a tutte le risorse’, scoppo ‘un’unica zolla sollevata in contemporanea da due vangatori’, scorsone ‘il maiale intorno ai cinquanta chili’, scrizzà ‘schizzare’, scruppione ‘scorpione’, scucciurià ‘rovistare’, scuppurà ‘procurarsi escoriazioni sulle nocche delle dita; togliere il guscio’, scuria ‘gas intestinale’, scurià ‘espellere i gas intestinali’, sdemette ‘annientare, distruggere’, sderrinà ‘rompere le reni; malmenare’, sèdio ‘posto assolato per il ritrovo degli anziani’, ségna ‘pezzo di tufo o gesso usato per scrivere a terra’, selluzzu ‘singhiozzo’, sépro ‘solo’, seta ‘vaglio per farina; terreno dalle caratteristiche simili alla sabbia’, setti ‘termine bambinesco per indicare i soldi’, sfarrone ‘spaccone’, sfità ‘domandare, chiedere’, sfordora ‘tardi’, sforzinu ‘cordino’, sfroncà ‘soffiare il naso’, sfruschià ‘sgrappolare’, sfruschiu ‘grande diarrea’, sgamuffu ‘grosso ceffone’, sgaravaglione ‘calabrone, vespone’, sgattone ‘un bicchierino di minestra’, sghei ‘soldi’, sghielà ‘togliere il ghiaccio’, sghientatu ‘sdentato’, sghiuità ‘svuotare’, sgongassà ‘sconquassare’, sgreo ‘folto gruppo’, sgrià ‘impaurire, spaventare’, sgrignareglio ‘venticello gelato’, sgrillattina ‘scarlattina’, sgrima ‘modo di portare i capelli’, sgrimone ‘la parte terminale del colle’, sgugliatu ‘sciancato’, sguistà ‘sfregiare’, signorine ‘la parte interna del papavero che premuta sulla fronte lascia impressa la forma di una stella’, simmula ‘semola; crusca’, siu ‘grasso animale usato come lucido per scarpe’, sizzu ‘sostanza dall’odore sgradevole che si forma sulla pelle delle pecore’, smammurià ‘svegliare dal torpore’, smauglià ‘rendere umido dalla saliva’, smazzà ‘dimagrire’, smircià ‘guardare sommariamente, sbirciare’, smuglià ‘quando la neve comincia a sciogliersi’, sodina ‘pecora che non ha ancora partorito’, soffrana ‘dal colore giallastro’, sopo ‘fanatico; che sta sulle sue’, soreglio ‘mestolo di rame usato per attingere l’acqua alla fonte’, sovo ‘incolto’, sozzelleche ‘la zona sotto le ascelle’, spatorcia ‘sigaretta molto lunga’, speatu ‘affaticato per la grande camminata’, specata ‘sradicata’, spénda ‘spinta’, spennazzurà ‘battere ciglio’, spennecuni ‘penzoloni; sporgente’, spettacchiatu ‘che ha la camicia aperta sul petto’, spinosa ‘istrice’, spinzacchià ‘allungare; deformare’, spiticu ‘spigolo, angolo’, sporelà ‘spolverare’, spozzà ‘perdere l’effervescenza’, sprescià ‘spremere’, spruncacci ‘bacca selvatica molto acre’, spugliu e serpe ‘molto fino’, spugnetta ‘strumento musicale realizzato con la canna; colui che chiacchiera con insistenza’, stagliocco ‘escremento grosso e duro’, stancà ‘chiudere a chiavistello’, stecà ‘liberare i semi dal baccello’, sterigliu ‘piccolo abitacolo dove vanno a dormire i maiali o le galline’, stiatica ‘candela’, stocco mezzo ‘stanco morto’, straccu maceru ‘stanco morto’, stramaru ‘fienile’, strénga ‘striscia di stoffa, stringa’, streppone ‘zappa usata per tagliare le canne’, strinà ‘l’arrossirsi e lo screpolarsi della pelle a causa del freddo’, strinata ‘freddo intenso’, strippu ‘sterpo’, tammurru ‘tamburo’, tasciu ‘tasso’, taura ‘tavola’, téca ‘baccello; fig. organo genitale maschile’, terepetto ‘erta, salita’, tètte ‘voce bambinesca che indica il maiale’, tiàna ‘tegame di coccio’, tillone ‘persona alta e mal vestita’, tongane e mangane ‘amici inseparabili’, tòpo ‘talpa’, totto ‘voce bambinesca per indicare il cane’, trabbuccu ‘vicolo angusto’, tricà ‘tardare, indugiare’, trisummarina ‘rosmarino’, trone ‘tuono’, trufu ‘sazio’, tuschiu ‘organo sessuale maschile’, ucata ‘miscela d’acqua e cenere usata come detergente’, ucicà ‘mescolare, agitare’, uffu ‘fianco; anca’, ulimo ‘olmo’, ullandia ‘espressione di stupore’, uma ‘esclamazione di diniego’, umà ‘trasudare, gocciolare’, upanaru ‘lupo mannaro’, urdichella ‘luogo immaginario’, urilu ‘orlo; angolo di pane’, urzumeglio ‘ottimo appetito’, usumà ‘mendicare’, uticà ‘rovesciare, capovolgere’, uticarella ‘giocare a far capriole’, vacandale ‘lo spazio fra l’armadio e il soffitto’, vacchi ‘macchie rosse sulle gambe dovute a vicinanza alle fonti di calore; eritema’, vaffannizza ‘vai a quel paese’, vagnoreglio ‘abitante di Guadagnolo’, Vagnoro ‘Guadagnolo’, vallacchera ‘bolla, vescichetta’, vallanu ‘castagna lessa’, valle ‘gallo’, vallozzo ‘galletto (fungo commestibile)’, vancia ‘guancia’, varnéglio ‘antica veste femminile’, varzittu ‘giovincello’, vecchiarina ‘quercia che, pur avendo una certa età, non è riuscita a crescere’, veligna ‘vendemmia’, vena (sulla) ‘al punto giusto’, vénta ‘vinta’, vérola ‘caldarrosta’, vertogna ‘vena varicosa’, vetale ‘ditale’, vetata ‘impronta digitale, ditata’, viaiozzo ‘viaggio di corta durata’, viaiu ‘viaggio’, vicuru ‘vicolo’, vilignà ‘vendemmiare’, vindi ‘vénti’, vitu ‘dito (pl. veta)’, vitu mozzo ‘dito pollice’, vituzzu ‘dito mignolo’, vizzoca ‘donna non sposata’, zaccagnata ‘pizzicotto fra le cosce’, zagnotta ‘grosso frutto delle more’, zampittu ‘uomo di poco conto’, zania ‘culla rustica a dondolo’, zangolla ‘donna di cattivi costumi’, zaravagli ‘cose in genere’, zarricà ‘scalciare, scalpitare’, zarzara ‘glicine; lunga capigliatura’, zaurrà ‘rimproverare strillando’, zazzicchia ‘salsiccia’, zelande ‘accorto, premuroso’, zenata ‘la quantità raccolta in un grembiule’, zeppotto ‘il vino nuovo’, zippitti ‘il gioco dello Shangai’, zocchi ‘grossi frutti’, zocco ‘sciocco; osso di pesca’, zoccolo ‘mattone’, zozza ‘donna sporca in tutti i sensi’, zuzzu ‘sporco’.
 
2. I proverbi e i modi di dire
 
Dal libro Memorie di Pisoniano. Dialetto, proverbi, cantilene, filastrocche, poesie, soprannomi, luoghi e ricordi di Pippo Rossi, ecco alcuni proverbi e modi di dire:
Addò stao tanti valli a cantà, ’nsé fa mai giorno (Dove cantano tanti galli non fa mai giorno); I somaru co’ cento patruni, se mòrse e fame (L’asino con cento padroni è morto di fame); I pòrco quanno è trufu reòta i scifu (Il maiale quando è sazio rivolta il contenitore con il cibo); Acqua chéta, vermeni rusci ména (Attenzione alle persone taciturne); A Sant’Andrea, ogni pòrco alla seleva séa (Il giorno di Sant’Andrea i pisonianesi erano autorizzati a mandare i maiali nei castagneti); I brodo e caglina, te và cent’anni pé la schina; Quanno piove e tira vénto, cacciatore statte dentro; Chi và co’ gliu zoppo, sé ’mpara a zoppicà; Chi non paga agl’usciu, paga alla porta (Chi non paga all’uscio, paga alla porta); Omo dé vinu, non vale un quatrinu; L’acqua ’ncarra i ponti (L’acqua rompe i ponti); Palema assucca, gregna ’nfossa (Se la domenica delle Palme è soleggiata c’è il rischio che piova durante la mietitura); Sopre allo còtto, l’acqua òllita (Sul bruciato l’acqua bollita); Alla fine se contano e pecore (Alla fine della giornata si contano le pecore); Tempo dé carestia, pane dé veccia (In tempo di carestia bisogna accontentarsi di tutto); Saccu voto, ’nse regge rittu (Sacco vuoto non sta in piedi); Chi ’nté conosce, caru té compra (Soltanto chi non ti conosce ti compra); È meglio esse invidiati, che compatiti; Gni lassata è persa (Ogni lasciata è persa); A pricissione addò rèsce, se reficca (La processione dove esce, rientra); Fra cani, ’nse mozzecano (Fra cani non si mordono); Lo vò se dice agli ammalati; Chi amministra, amminestra; Chi commanna fa legge; Gl’orto, fa gl’omo mòrto; A vigna è tigna; I sordi mannano l’acqua accapammonte (I soldi mandano l’acqua verso su); Chi non magna a magnatu; Capoccia che non parla, se chiama cocozza (Testa che non parla, si chiama zucca); Fatte i nome e frecatenne; Sta più vicinu Cori che Velletri; Chjesia ròssa, devozione pòca (Chiesa grande devozione poca); Chi moglie non tè, moglie governa; Quanno trona, ’nca parte piove (Quando tuona, in qualche parte sta piovendo); Latte e vinu, è veleno finu; I cazzularu a punto a puntu fice e scarpi; Panza piena, ’ncrede a chélla vota (Chi è sazio non crede a chi a fame); È meglio un ovo oie, che ‘na caglina dimà; A céra se consuma e gliu morto non cammina (Le candele si consumano e la processione non cammina); Broccoli e predicaturi, dé Pasqua ’nso più boni (Broccoli e predicatori per Pasqua non sono più buoni, passata la Quaresima); I medicu pietusu, fice a piaca puzzolente; Piu piu freca i mòrto co’ gliu viu (Zitto, zitto frega tutti); Vènto marinu acqua ’mpétto e neve ’nzinu; È meglio un triste maritu, ca un caru fratéglio; Chéllo che non strozza, ’ngrassa (La roba che non-strozza, ingrassa); Fa cento parti in commedia; Quanno i diaulu t’alliscia, l’anima vò (Quando il diavolo ti accarezza vuole l’anima); Frascati e Belvedè pòco lontanu stao; Chi vò Cristu si gliu prega; Disse a merola agliu turdu, sentirai la botta se ’nsi surdu; Quanno i diaulu ’ntè gnente da fa, appizzuta i zippi; A che ’nte i figli, ’nci i né pé piaceri, né pé consigli (Da chi non ha figli non andarci né per soldi, ne per consigli); Disse a merola alla pica, a laorà è fatica; Si comme a padella o tigni o coci; Quanno rannuola sopre alla brina, acqua sopre alla schina; A lavà a capoccia agl’asinu, iesse remette tempo e sapone; A péi alla ficura ’nei nasce i cerasu (Sotto il fico non nasce il ciliegio); A spina a chi preme se Ila leva; Quanno a olepa non arriva all’uva, dice che è cereva; Tira più un piru e femmona ca ‘na vetta e boi; Addò non stà i guadagnu, a remissione è certa (Dove non c’è il guadagno la remissione è certa); Ognunu all’arte séa e gliu iupu alle pecora; A chi gni piace e laorà, o sbirru o frate sa da fa; Acqua d’abbrile, gni goccia un barile (Acqua di aprile, ogni goccia un barile, di vino); Gesù Cristu non paga tutti i sabbati, ma a domenica niciunu gl’avanza; Mo che semo papi papeggiamo, dimà chi lò sa se papi semo; O te magni sta minestra o te fiunni alla finestra; A chi gl’ha mozzécatu a lipera a paura puru e la lincestra (Chi è stato morso dalla vipera, ha paura pure della lucertola); Chi té un pòrco gliu fa grassu, chi té un figliu gliu fa mattu; Nè de venere nè de marte né se sposa né se parte, né se dà principio all’arte); Dio fa e montagne eppo ci fioccà, fa gl’ommini eppo gl’accoppia; A trovatu San Pietro a mète e gl’Angeli a recolle; Figli micchi guai micchi, figli rossi guai rossi (Figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi); Disse a olepa agli figli, un giorno a galli e cento a grilli; Quanno a òcca magna e gliu curu rende, un corbe alle medicine e chi le venne; Ella ’ncannelora dall’inverno semo fora, ma se piove e tira vento nell’inverno semo dentro; I sordi sò comme gli doluri, chi gli tè si gli tè; Se piove agli quattro abbrilanti, piove quaranta giorni santi (Se piove per il 4 aprile, piove per 40 giorni); Santa Lucia un passu e caglina, a Natale un passu e cane; Chi ammena prima ammena du vote (Chi colpisce per primo, colpisce due volte; È meglio laorà co chi ’nte paga, che raggionà con chi non te capisce; Quanno aglio da cagnà Peppe pe Peppe me tenco Peppe meo; Chi te i sordi tanti sempre conta, chi te a moglie bella sempre canta; Chi mura d’immerno, mura in eterno (Chi mura in inverno, mura in eterno); Acqua passata non macina più; Tutte le mosche agli cavagli stanchi (Tutte le mosche vanno a dar fastidio ai cavalli stanchi); Ambasciatore non porta pena; Munnu, munnu, chi non sa navigà se nne và a funnu; Chi lassa a strada vecchia per la nova, sa chello che lassa e non sa chello che trova; Céro a pecorelle, acqua a catinelle; I iupu perde i piru, ma non i vìzziu (Il lupo perde Il pelo, non il vizio); Scherza co’ i fanti e lassa sta i Santi; I bòve dice cornutu agl’asinu (Il bue dice cornuto all’asino); I giòco e béglio quanno dura pòco; Doppo ’le risa veo i pianti (Dopo le risate arrivano i pianti); A caglina cèca la notte và pé ruspu (La gallina cieca la notte va in cerca di cibo); Figli e frittegli più ’ne fa e più veo begli; La robba fatta in vinvirinvi se ne revà in vinvirinfà (Il benessere fatto in fretta, se ne rivà in fretta); L’acqua fa male e lo vinu fa cantà; A madre pe gliu figliu fa i boccone piccirigliu (La mamma per i figli fa il boccone piccolo); E ghjtu pe’ sonà è revenutu sonatu; Quanno i miccu parla i rosso già a parlatu (Quando il piccolo parla, il grande già ha parlato); Chi non è ‘mmitatu o è mattu o è ‘mbriacu (Chi non è invitato o è pazzo o è ubriaco); Addò arrivi mitti i zippu (Dove arrivi, ti fermi); Alla vigna vacci, alla bottega stacci; Maggiu è ortolanu; Febbraru notte e dì è paru (Per febbraio notte e giorno sono di pari durata); Co gliu tempo e co la paglia se maturano le nespole; Dio fa gl’ommini eppo gl’accoppia; Fa male e pensaci, fa bene e scordate; Vedè e non toccà è robba da crepà; Quanno ci vò, ci vò; Niciunu nasce ’mparatu (Nessuno nasce imparato); Ogni Santu vò a festa séa; Du occhi so bboni, quattro so meglio (Due occhi sono buoni, quattro sono meglio); I fume va agli bégli e gli brutti gli cèca; A casa ’nnasconne, ma non perde (La casa nasconde, non perde); Regalà s’è mòrto; I sordi e gl’avaru si gli magna i sciampagnone; Chi tè a pòrele spara, e chi tè i sordi mura (Chi ha la polvere spara, chi ha i soldi costruisce); Fatte ammazzà da un macellaru bbono (Fatti uccidere da un macellaio buono); Non so fatti pé gl’asini i confetti, mancu le mela rosa pé gli porci, e mancu e figlie belle pé gli brutti; I più pulitu tè a rugna; Non rìe sempre a moglie e gliu latru (Non ride sempre la moglie del ladro); Co’ gl’òcchi e co’ la lengua s’arriva ’n Sardegna (Con gli occhi e la parlantina si arriva in Sardegna, cioè ovunque); A chiacchierà nè fatica; Sbaglia i prete a dì a messa; I bòve porta a paglia i bòve se la remagna; Non se po’ tenè a òtte piena e la moglie ’mbriaca; Se non caca cacarà, se non piscia creperà; Sulla cinquantina un malannu ogni mmatina; I parenti so comme Ile scarpi, più so strette e più fao male; A pignata ’ntronata va cent’anni pé casa; Chi bella vò comparì ca cosa a da patì; Prima e conosce ’na persona ti ccià da magnà un quintale e sale ’nzunu; A sora Camilla tutti la vòto e niciunu se Ila piglia (Camilla tutti la vogliono e nessuno la sposa); I neputi se scacchiano (I nipoti si tolgono, riferito alla vite); So finite e messe a San Gregorio (Sono finiti i bei tempi); Febbraru, curtu e amaru (Febbraio, corto e amaro); Prima e Natale né friddu né fame; Chi pecora se fa gl’iupu la magna (Chi pecora si fa, dal lupo viene mangiata); Ammazza ammazza è tutta ’na razza; ’Ntira se n’accolle (Non tira se non colpisce), Come me la canti te la sòno (Come me la canti, io te la suono); I bastone e crugnale stocca l’ossa e non fa male (Il bastone di legno di corniolo, rompe le ossa e non dà dolore); ’Nsé caccia crapa; I figli so bboni chigli e la pecora (I figli buoni sono quelli della pecora); Natale co’ gliu sole Pasqua co’ gliu tizzone; San Lorenzo ’na gran callura, Sant’Antonio ’na gran freddura una e l’altra pòco dura; A neve marzarola oje casca e dimà ’nse retrova (La neve di marzo oggi cade, e domani non si ritrova); Scirocco pé tre giorni non té tocco; In compagnia piglia a moglie puru i frate; A merda più la scucini e più puzza; A te figlia te·dico e tu nora me ’ntenni; A bé cé dè liberamu doninè (Ci liberi il Signore dai cognomi che cominciano per A, B, C, D); Agli cani cattii ie sse jetta o pane (Ai cani cattivi si butta il pane); Occhi e quatrini cacciati, non so reiti mai addò so stati; A morte e la mula è la carretta, a morte della donna è la vanghetta; Alla mola e agliu macéglio cià da j i méglio (Al mulino e al macello ci deve andare il migliore); Tirò a chi vedde e còzze a chi non vedde; Chi sempre a laorà e chi sempre a spassu, chi beve o vinu e chi l’acqua e gliu fosso; Che panni c’emo de remette dima? … Remittiti chiglie oje; Morte non venga e guai co la pala; Mò repassa Carlo per Fucino (È finito il tempo in cui Carlo Borbone ripassa per il Fucino); Con gl’atri facci un pattu, ma co i parenti faccenne cento; Quanno a foremicula va alla malora, mette l’ali; Va pe la via e pigliate un parere, va dentro casa e fa comme te pare (Vai per strada e accetta un consiglio, poi rientra in casa e fai come ti pare); Non te vorria mancu pè spinu alla fratta (Non ti vorrei nemmeno come spino nel roveto); Quinate comme mèle non se vozzero mai bè. Sorelle comme cani non se vozzero mai male; Pianu, pianu la carta s’affina e ogni fedele amante s’abbandona; Quanno te pigli a moglie gl’occhi spanni, che non è pane e panni che ti gli recagni (Quando prendi moglie apri gli occhi, perché non stai prendendo pane o vestiti che puoi sempre cambiare); Lena e guai non finisciano mai (Legna e guai non finiscono mai); Che c’entra marzu co’ le pecora (Passare di palo in frasca); So dé bosco e dé Rieti (Essere di poche parole); Rispetta gl’alberu pe l’ombra; A patuglu se contano e cagline; Parole e gnente so la stessa cosa; Ci voto i maccaruni pè reiempì a panza; Addà che beglio battinuci chigliu che stà appei; Figli e porcegli comme gli avvizzi senne vao; I tegne o coce; Chi va pè foco non retrova i loco; Quanno ia ittu beglio, ancora ’ncominzi; Senza sordi ’ncanta i ceco; O Turlonia assucca Fucine, o Fucine assucca Turlonia; I ferro se batte quanno è callu.
 
3. I toponimi e i soprannomi
Dal libro Memorie di Pisoniano. Dialetto, proverbi, cantilene, filastrocche, poesie, soprannomi, luoghi e ricordi di Pippo Rossi, ecco alcuni toponimi di contrade:
Arnaru, Accaone, Ara e maturu, Arbolitu, Ara e salevatu, Ammarari, Ara e palozzo, Bannita, Cesali, Carpinetta, Coacchiu, Cannuccelle, Cona, Case Caianu, Colanero, Colle San Paulu, Capputi, Casinu, Cerretina, Coerote, Colanicchiu, Castagna (alla), Casale, Communu, Coalardu, Colle e la torre, Carpinu, Cerrolo, Ciavattinu, Cèse, Cretone, Cerque e gliu prete, Cerracchieta, Eschie, Ficucce, Fontanella, Franile, Fontana prova, Fontana capu, Francheleo, Fontana Felice, Fossatu e mincu, Fornigliu, Fossateglio, Fratte e le piaie, Glionchetto, Glioglietto, Miroddo, Mandrelle, Monestrigliu, Morra cupa, Morrone, Melazzittu, Morrone e le streppara, Morra e Lorenzo, Mola, Mucchiara, Morrone arrese, Ortampaulu, Ponte Santa Maria, Ponte rosso, Paparole, Puzzu e peppone, Pantana, Ponte ciaulipi, Ponticigliu e zi Peppe, Portèlla, Pratulongo, Pero perninu, Pero rosciolo, Pratarone, Piscareglio, Perazzetta, Préce, Rotte, Reinella, Rotte e gli crapini, Rapigliu, Santa Vittoria, Santa Maria e la cerqua, Sant’Antonio, Seleva, Serruni, Torre, Tenturu, Tre zitelle, Via e la seleva, Valle, Valle morica, Vignola, Vallecchie, Valle Santa Maria.
Dal libro Memorie di Pisoniano. Dialetto, proverbi, cantilene, filastrocche, poesie, soprannomi, luoghi e ricordi di Pippo Rossi, alcuni soprannomi:
Aschia, Anisu, Alascia, Argante, Azzò, Babbussu, Baccagliane, Baccelli, Bacialamano, Badalocco, Baffu, Baiocchella, Balandranu, Ballarari, Bandinelli, Bannauzzu, Bannella, Barbetta, Barrozzaru, Bartolomeo, Bastianacciu, Bastirdu, Battitacchi, Befanella, Bellegrana, Benittacciu, Biasone, Bidone, Bifaletta, Bilancinu, Bissone, Boccione, Boccittu, Bosco, Brancazione, Broccolittu, Cacalegghjo, Cacalippi, Cacautti, Cacerna, Cachicchiu, Caffettiera, Cagnara, Cairne, Calinine, Calla Calla, Camisola, Camorre, Campanaro, Campeale, Canassa, Canerpio, Cappeglio, Cappelanu, Capurusciu, Cargalapenna, Carlucciu, Caroletta, Catena, Cateneglio, Cavallucciu, Cavaterra, Cazzunaru, Cecalittu, Cécca, Ceccarella, Cecinella,Cellettinu, Ciafrella, Ciaffu, Ciammarucaru, Cianca, Ciavattella, Ciccione, Ciccudentro, Cicculone,Ciccurittu, Cinese, Ciocetta, Ciociomeo, Ciorro, Cocco, Cogliotorto, Colostro, Coniglia, Corpacciu, Corpasciuttu, Crèto, Criciu, Croppasecca, Cucchiararu, Cutinu, Dapicciu, Diavoletto, Diodoro, Faccenna, Facioli, Falecone, Fardaccia, Farzetta, Fasolo, Fastidiu, Ferracchiatu, Ferraru, Ferrazzolo, Fiordinanni, Fischione, Foca, Fontana, Frascatana, Frecchiotto, Funacchiu, Furnacciu, Gabbavecchia, Gasperone, Già, Giovannetto, Giustinu, Gnente, Grassone, Iachella, La bua, Lenzolo, Letela, Lilla, Lischetta, Longo, Lovirico, Luiciotto, Luicittu, Maestrinu, Magliacca, Mammana, Mammocciaru, Mannarina, Manucchia, Martozza, Mastrigli, Mastrupippo, Maturu, Mausse, Mazzacane, Menente, Mentuccia, Merda, Messo, Micareglio, Michela, Micucetto, Middiacciu, Mocione, Molenaru, Mommo, Monsignore, Moro, Mortalicchiu, Mozzo, Muccelotto, Muccubruttu, Nasocca, ’Ndeuzzu, ’Ndreaccia, Neccia, Nicoletta, Nicolina, Occhio, Olepone, Pacione, Painu, Pallittu, Pallonaru, Panuntu, Paolaccia, Papittu, Pasqualone, Patacca, Patella, Paziente, Pelleccia, Pelone, Peone, Peppacciu, Pescetti, Pettocotto, Pettorusciu, Piccerigliu, Picchiu, Pietrocco, Pifferinu, Pilatu, Pilone, Pippareglio, Pisanelli, Pizzocco, Poce, Pognetta, Pollancone, Pontone, Porcaru, Poreletta, Pormone, Portascura, Pracca, Pracitu, Protasiu, Pullone, Pummitoro, Pupu, Puzzone, Quaranta, Quitarrinu, Raffione, Ramadoro, Rampa, Ricatone, Roccabruna, Roccatana, Rocchetto, Roscetta, Rotolone, Ruscignòlo, Sabbella, Sabbetta, Sabina, Saccoccia, Sacratu, Saetonio, Saia, Saleaticu, Salera, Santicchiu, Sarachèlla, Sbirrotto, Sbucichittu, Scafone, Scannasarachi, Scardalana, Scarpone, Scélla, Sciallu, Scopinu, Scrizzafarina, Scruppione, Ssediaru, Seghetti, Semola, Sidoretto, Silvestracciu, Silvestrigliu, Simeone, Sistacciu, Sorda, Sorecaru, Spacchetta, Spada, Spaghetto, Spilacitu, Spirdu, Stella, Stoccazzampi, Stracciabardella, Straccittu, Strozzatu, Taccone, TéTé,Tidò, Tintisona, Titigliu, Toliucciu, Torcione, Toscanu, Tracina, Trave, Trazzu, Trebischi, Tribbianu, Trù trù, Trucchia, Tulliu, Tulliucciu, Turcu, Valerio, Vanìa, Vedovallegra, Veleno, Verdolinu, Vincenzone, Vitale, Zanna, Zanobia, Zazzicchione, Zinna, Zirufischiu.
 
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi- gastronomia- feste&sagre-altro
 
4.1 Canti
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni, scongiuri
 
Dal libro Memorie di Pisoniano. Dialetto, proverbi, cantilene, filastrocche, poesie, soprannomi, luoghi e ricordi di Pippo Rossi, ecco alcune cantilene:
Coccia pelata senza capigli, tutta la notte, ci cantano i riglie ci casca la brinata, coccia pelata sta ’mezzo alla strada; Dindolè, dindolè, chi s’è mòrto non revè, e s’è mòrto un pòro frate che all’inferno non ci cape, gli tagliemo a capoccia e ci gliu ficemo capì pè forza; Cicciulurummaì, a ittu ca ci ficii ci si volutu fa’ e recchie te voglio tirà; A chirica e zi prete è fatta in tre manere bianca, roscia e verde; Spia, spione porta i lampione, porta a bandièra, cent’anni ’n galera; Luccica luccica penna calla, mitti a sella alla cavalla, a cavalla e de giiu re, luccica luccica viè co’ me, viè co’ me e co la regina luccica luccica cavallina; Buciardu tra le fai ci gl’acchiappa tu i patrone, gl’ha ittu cosa fai buciardu tra le fai; Pumpiru, pumpara e moniche va o all’ara o la zappa e co la pala vao cantenno pumpiru pumpara; Menica zompa, Menica zompa quanno piscia ne fa ’na conca, ’na conca e ’na callara, Menica zompa la pisciacchiara; Santa Maria e la cerqua toccamoci a lincestra, a lincestra ci tocchemo e cammari ci chiamemo; Resci, resci corna è revenuta nonna, nonna è revenuta resci, resci ciammaruca; Ciammaruca spòglia alla montagna, accappate ssù curu che è vergogna; Apparecchio americanu, sgancia a bomma e se nne và; Cìccia pelle e braciole; Selluzzu cresciareglio, merola alla fratta, a (nome) iesse leva e a (nome) iesse faccia; lente meo iente a reportame i parente, remittimigliu rittu, ca te ficco agliu bucittu; Santa Barbara e Santa Lisabbetta scampateci da ogni lampu e saetta accolli a chella macchia scura addò ’nei stà niciuna creatura; Piove pioviccica i curu te ss’appiccica, appiccia a cannela e gliu curu tesse pela; Santuitanu curu stracciatu, va a cacà a Pontelucanu; Pizza e recotta Oreste bum; Arrotinu de Campobasso, damme ’na mani che mi ci spasso; Martozza, ’ntellozza, fa i figli eppò gli strozza, gli ietta alla finestra e gli recolle co la forchetta; 7, 14, 21, 28 è cascata a moglie a Frecchiotto e a fattu un grande botto 7, 14, 21, 28; Seta setola (nome) va alla scòla e se porta un canestrigliu pinu pinu e pizzutigliu.
 
4.3 I giochi
 
 
4.4 La gastronomia
Durante la Festa della Madonna della Neve, il 5 agosto, si svolge la Sagra del frittello (con fiori di zucca). Il 15-18 agosto, dopo le celebrazioni in onore dell’Assunta e il pellegrinaggio alla Madonna della Mentorella si svolge la Sagra delle Sagne co’ gliu beccalà (fettuccine con sugo di baccalà).
Ecco la ricetta delle sagne co’ gliu béccalà. Pe’ i pannu (la sfoglia): 1, 5 Kg farina ’e ranu (di grano), acqua. Pe’ i sucu: 1 kg baccalà, oglio, cipolla, pummitori, sellaru, sale e pepe. Preparazione: Impastare la farina con l’acqua. Tirare con il mattarello la sfoglia, lasciandola sufficientemente alta di spessore. Quindi tagliare alla maniera delle fettuccine, salare l’acqua e cuocere per qualche minuto. Per il condimento: far soffriggere in una padella con olio e pepe il baccalà, che avrete precedentemente dissalato in acqua. Mettetelo da parte e fate soffriggere in un altro tegame la cipolla, quindi aggiungete il pomodoro e il sedano. Fate ritirare, unite il baccalà e completate la cottura. E sagne co’ gliu béccalà vanno servite senza formaggio, ovviamente mangiate sulla spinatora o nel capistero, grande vassoio di legno con bordi. Attrezzi tradizionali: A seta ’ella farina bbianca (Il setaccio della farina di grano), a spinatora (spianatoia per impastare), i massone (l’impasto), a rasora (radimadia), i stenneturu (mattarello). Era un piatto dei giorni feriali, esclusivo nell’area indagata. Nei giorni festivi era consuetudine mangiare ’e sagne co’ll’ova, condite con altri ingredienti.
 
Ricetta della polenta con la salacca (a pulentina co’lla saraga): 1,5 kg farina ’e raniturcu (granturco), acqua, 2 saraghe, pummitori, 3 lèvine (spicchi) d’agliu, peparoncinu (peperoncino), casciu (pecorino). Preparazione: Dopo aver acceso il fuoco, collocate il paiolo sul treppiede. Versate gradualmente nell’acqua la farina di granturco. Rimestate continuamente con una paletta di legno, i scuscinaturu, per mezz’ora da quando inizia a bollire. Per il sugo: spinate le salacche, mettete insieme ad esse l’aglio nel mortaio, e fate un pesto. Prendete il pesto i pistacchiu, e soffriggete in un tegame. Aggiungete il pomodoro, unite il peperoncino, quindi completate la cottura. Condite a pulente sulla spinatora, con il sugo ed il pecorino. Attrezzi tradizionali: a cottora (paiolo di rame non stagnato), i scuscinaturu (attrezzo per girare la polenta), i treppei (treppiedi), i pistasale (mortaio), i ticàme (tegame). Era uno dei cibi dei giorni feriali per la gente di campagna, alternato ai pizzocchi, schiacciate di granturco e raramente di grano, cucinate sulle tìure (pietre infuocate dalle braci dei camini).
Ricetta dei maritozzi. Ingredienti: 1 Kg farina di grano (farina bbianca), 1 Kg farina gialla (farina ggialla), lievito di frumento (lévitu casaricciu), acqua, sale. Preparazione: Sciogliete il lievito con acqua tiepida, quindi mettete sulla spinatora i due tipi di farina. Lavorate energicamente, finché non otterrete una pasta morbida. Formate i massone (l’impasto), staccate piccoli pezzi e rilavorateli, dandogli un aspetto di panetto un po’ allungato. Disponete il pane nella tavola apposita o sulla spianatoia, coprite con un telo e fate lievitare. Prima di cuocere nel forno a legna, avvolgete i maritozzi con foglie di broccolo per non farli sporcare di cenere. Una dolce variante si ottiene aggiungendo dell’uva passa (i zibibbo) all’impasto.
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Alcuni racconti in dialetto di Pisoniano sono contenuti nel libro Vita usi costumi, curiosità, fattarelli e fattacci in Pisoniano, attraverso la memoria dei nostri vecchi di Augusto Rocca (fonte: https:////members.tripod.com~canap/pref.html) del quale condividiamo il metodo adottato nella ricerca ed alcune considerazioni tratte dalla prefazione.
 “Da rimarcare che un ruolo molto importante nell’economia agricola di Pisoniano, l’hanno avuto sempre le donne, le quali, oltre ai lavori domestici, se era tempo buono dovevano andare a fare i lavori di campagna (éno da i’ fore a lavorà), se pioveva dovevano lavorare in casa: filare, tessere, fare la calza, cucire e rammendare. In questa economia povera, ma autosufficiente, un’importanza non indifferente l’ha avuta la produzione e la lavorazione della “canapa”, indispensabile per produrre le stoffe utili alla comunità. Questa produzione, ai primi del Novecento, è venuta sempre più scemando coll’avvento di un’economia più aperta e con la possibilità di comperare stoffe confezionate industrialmente, matasse di cotone e di lana. Decade la produzione e la lavorazione della canapa, legata al mondo agricolo, e nascono le sarte e le maglieriste, legate all’artigianato. La coltivazione e la lavorazione della canapa sono rimaste vive nella memoria dei nostri vecchi e noi l’abbiamo voluta rivivere con loro, sentendoli, facendoli parlare, facendo riemergere, in maniera più o meno nitida, immagini vive del passato. In questo lavoro, attraverso le parole dei vecchi che raccontano, stimolati dalle domande dei fratelli Domenico e Settimio Bernardini, si è cercato di far rivivere, in parte, questi tempi. E questi racconti vi sono riproposti così, come sono stati narrati dai vecchi, con le loro stesse parole, con un discorrere non sempre lineare e un dialetto a volte un po’ italianizzato. Una certa difficoltà grafica si è incontrata nel trascrivere il dialetto pisonianese, ricco di aspirate e di tronche e caratterizzato da costrutti particolari. Non è facile a leggersi, ma la traduzione a fianco, dovrebbe facilitare, oltre che la comprensione del testo anche la lettura del dialetto.”
 
6. I testi di poesia
 
Dal libro citato di Pippo Rossi selezioniamo le seguenti poesie
Anonimo
STU PAESE
Dòppo ’na longa congiura a Catilina
se venne a ’nnasconne a sta collina
Lucio Calpurnio, che coll’aria triste e amara
se fice a villa agliu Morrone e le Streppara.
Eppò ci ozze un saccu e coraggiu
pé fabbricà ’n’atru villaggiu.
Eccogliu! Piscianu
paese e poche persone
nzerrate tra tre casi e cartone.
Se dice che e gli paisi vicini è gliu più arretratu
a miperò m’hao ’mparatu
ca Bellegra, Cerritu, Vagnòro e Ghjeranu
so peggio, ’nzo meglio e Piscianu.
E su! Chistu è un paese che tè parecchia nobiltà
i Duca, i Barone, i Conte, i Pascià
e siccome so benestanti
commannano su tutti quanti (paricchiu).
Gni credate ca peché
è un paese e montagna
icchi a gente non beve e non magna
peché dalla sera all’aemà a gente sta a beve e magnà.
Eppò icchi a gente è tutta struita, e che ’nse sa
ca ci stao medici, avvocati, preti e puru i podestà
sulu a sti consiglieri pellegrini
i manca a tutti a bammoccia e Magrini.
PISCIANU
Dimme Piscianu meo, dimme chi è statu
che comme gliu melone t’ha squartatu.
Vorria sapè chi è stata la capoccia
che dice ca te i codice ’nsaccoccia.
Superbi e scardellini e puru un pòco strani
niciunu gli capisce sti mori egl’Africani.
Ci sta a stalla e gliu somaru, e la vitella
chistu e gliu vicinatu e la Scaramella.
Burgu e Castellucciu finu agli Torruni
abbetano tutti ecchi i veri battocchiuni.
Se ghjemo pe la Piaja ’nte crede che è meglio
so tutti cispadani, non trovi un Piscianeglio.
Africa, Scaramella, Piaja e Castellucciu
remettamoci tutti ’nzunu e reficiamo i mucchiu.
 
 
 
Domenico Bernardini
A CALINA
Me nne recordo appena
quanno co’ ’na calina e foco
passea da ’na casa all’atra
appiccènno i cammini e gliu paese
co’ un tizzone e un po’ e bracia
o co’ ’na cannuccella.
Allora la vita era chella:
dura, tribbulata e ghiemba e sùuri.
Che tempi! La gente ci stea
erano pini tutti i cantuni:
l’Africa, i Burgu, a Piaia i Colle,
i Castellucciu, a Scaramella,
a Mola….. mo’ se fermata puru chella.
O fore è meglio e no ’nvedello, ch’è remastu!
I frattuni, pini e lipere e saettuni.
Ma comme s’avvicina ’na calina
’nci sta reparu, pulisce puru addò
è lavoratu.
Da un paru e anni sembra da non crede
che la Madonna e la Neve
co’ na calina e fede
ha ravviatu tutti a stu paese.
(a fiamma è foco a fiamma è fede)
e chi la po’ appiccià so’ le caline
micche, invisibili e scintillanti,
c’hao reportatu qua tutti quanti.
Agosto 1977
Vittorio D’Antoni
ALLA MENTORELLA
Tu che da lòco ’ncima a chigliu sgòglio
t’aggusti e te remmiri tutti quanti
tu che tra l’aureola e gli Santi
si a prediletta, senti chéllo che voglio:
“Aiuta chigliu che la mmatina cetto
sa da i a guadagnà a stozza agliu cantiere
che co Ila scusa e gliu laùru, e gliu mestiere
i tocca a sbolognane dagliu letto.
Proteggi chigliu che stà a spassu puru
chigliu che stà a soffrì, chigliu che spera
e chigliu che straccu maceru revè la sera
e che s’ha fattu ’na scorpacciata e laùru.
Tutta a gente che un saccu e sordi sperpera
proteggi, però puru chélla
co Ila saccoccia a ciammaruca a pentarella
che mette ’nsaccoccia dall’aemà alla sera
peché se chello che disse un giorno Gesù è vero
ricchi e tirchi non rentrano agliu céro.
Proteggi chélla persona che stà a soffrì
chigliu che tira annanzi, chigliu che pète
a gente che soffre a fame, che soffre a sete
proteggi tutti, proteggi puru a mì
ema proteggi puru
a gente che biastema!
Tu o Mentorella che ci aucchi da lontanu
proteggi Piscianu”.
PISCIANU
Ovvero dialogo tra un Piscianeglio e un Vagnoreglio.
L’aemà abbonora quanno canta i valle
se tu aucchi Piscianu da Vagnoro
sembrano e casi revestite e oro
dagli raggi e gliu sole che calano nnabballe.
Tuttu chesto appena se fa giorno
t’assetti a un sassu, respiri l’aria fina
vidi Piscianu ’ncima ’na collina
co la valle che gira attorno attorno,
se repusa ’mezzo a un pratu verde
e pare iesse perde.
Aucchia a Valle, e Cerracchieta, l’Ara e Salevatu,
i Carpinu, a Bannita, e Cannuccelle!
È ’na pittura! È ’n’armonia a vedè ste cose belle!
A dispetto e gl’atri paisi che Dio a creatu.
Ecco là a Inata, più là ci stao e Cèse
addò se fice a villa i fondatore e gliu paese,
i Fosso Scoccio, l’Eschie i Giovenzanu
so tutte cose che arriccano Piscianu,
eppò gliu vidi aucchia quantu è beglio,
gl’ha pitturatu Dio co’ gliu penneglio.
Ui che tenete? Gnente. A Mentorefla? Proprio chella
dicete che è la vostra! Ma addà fesso
llò sa se levemo i sgoglio ci vè appresso
e quindi i conviene a daricella.
Se po’ da Vagnoro tu te lla fa a fette,
cali nnabballe, ’nde crede e trovà mica
e casi e gli signuri, no, tutte casette
fatte co gliu suòre e la fatica.
Acquantu ca la jò, acquantu rocchia,
llà trovi a gente umile che fatica
a gente a spassu llà non la trovi mica,
certo ’nzammazza, certo ’nse sconocchia.
A sera è beglio! Quanno se fa notte e gliu sole se ne more
te reoti alla montagna, vidi i Redentore
te reggiri de qua e vidi tante stelle
che so comme e chelle e gliu cèro, mo non so chelle
so le luci e gli paisi tutti attorno
che reluccicano contente e gni vè i sonno,
che spettaculu! Sicuramente Dio non badà alle spese
quanno che mise mani a stu paese.
FONTANA PROVA
Proprio sotto agliu sgoglio ella Mentorella
tra Io pianu e le pèche ella montagna
’n mézzo alle piante ci stà ’na fontanella
te sdrai allo friscu, è proprio ’na cuccagna.
Se pé casu te ’ncuntri a passà lòco
sta fontanella parla e pare che dice.
“Fermate, bivi, puru se ghjetto pòco
tenco ’n’acqua che a Mentorella benedice.
So a fontana Prova che da quanno ietto
a fattu a fila a gente ma da crede,
a sera, a mezzoggiorno, l’ammatina cétto,
comme venea gli smorzea a sete.
Tenco l’acqua vicinu all’Ainata
sopre allo fòre e coso, sopre alla Rotte
e tutti i giorni né manno iò ’na òtte.
Me serve quest’acqua speciarmente
quanno è callu pé renfrescà e persone
stracche, ’nzeppe e suòre e chella gente
che m’apprezza e fa l’opere bbone”.
NONNEMA MARIA
Me te recordo nò, agliu ciocco ’egliu camminu
alla luce ella tremula fiammella
’gni tantu raccontii ca storiella
tra ’na risata e un picchiero e vinu.
Eri bella, c’eri cara nonna Maria
ci dii i consigli più boni, più sinceri
iconsigli più semplici, i più veri
sempre pe ci mette sulla retta via.
Ci parlii e gliu munnu che è cagnatu
ella gente e prima più brava, più sincera
che ghjea alla chiesia e che laorea
e dicii: “N’è chigliu e allora, chistu munnu è un’atru”.
Ci parlii ella mozza alle Frattocchie
e la fatica e quann’eri riazzetta
tra ’na parola e l’atra ficii a cazzetta,
e nui accozziti rosechemo e nocchie.
Quann’ero riazza Vittò ci olea ’n core
arrizzarese abbonora, l’ammatina cetto
venea matrema a fionnareme dagliu letto
“Forza su, ca emo da i fore”.
Era l’istate Luì quanno se metea
tante ote se partea puru
verso le doa , le tre, quann’era scuru
ii da i a tastuni peché ’gne sse vedea.
Te sse comenzeano a sbalacà gl’occhi
quanno se ficea giorno, e mani mani
che attorno te gireano i tavani
mozzechennorete mentre leghii i manocchi.
E che potii pensà a magnà, e mica
potii beve peché tenii sete
purtroppo allora quanno stii a mète
ii da laorà, te struppii e la fatica.
Fra ’na forema tenemo ’un manicutu
e dentro un’ovo allissu, e mela ‘mpò de vaca
’na stoccia e pane co dentro ’na saraca
e abbodata a un stracciu ’na bottiglia co gliu tutu”.
Continuii a raccontà nò, ell’età più bella
stracca macera vicinu agliu focaricciu
nui ci scherzemo, nui te demo picciu
pe te sentì e parlà alla piscianella.
“È… quanno iea a zappà llà pe le Cese
a vangà agliu Morrone, agliu Carpinu, agliu Tenturu
revenea sempre tardi, quann’era scuru
repassenno fasciu ’n capu pe gliu paese”.
Te mettii a rappezzà co lla parannanzi
agliu buciu e l’acu cerchii e ’nfilà i firu
nui rienno te pigliemo ’ngiru
e tu respunnii: “levate migghj enanzi
tantu unu alla vota iemo tutti quanti”.
Vicinu agliu foco ce llo dicii spissu
mo che Dio t’ha chiamatu accantu a issu
prega pe nui ca non semo stinchi e santi.
CICCHITTU
Chi era Cicchittu? E chi potea esse
era n’astemio all’acqua, era fattu così
finu che tenne o vinu campà e resse
appena assaggià l’acqua se morì.
Passea de corsa enanzi alla fontana
peché ell’acqua puru i rumore schifea
dicea sempre ca ficea ’na vita sana
peché ’n’assaggea l’acqua ma o vinu se bevea.
Appena natu ’nze stea mmai zittu
un… addà robba! Era ’n’apostolo finu!
A matre se disperea peche Cicchittu
resputea a zinna e se bevea o vinu.
Girea pe gli burgu otuni otuni
cerchenno a ca cantina ’mpo’ de pace
peché se sa ca Ciccu era capace
pe ’m picchiero e vinu e vennerese i cazzuni.
Stea sempre alla cantina stea sempre là
addà lle merenne! Ema ne ficea poche
iea co ca bevereglio o co ca !esca e beccalà
e quanno bevea ficea calà e toche.
Quanno issu revenea da fore
iea defilatu a farese ca quartinu
all’osteria o a che gliu compare seo Vittore
e rescea sempre co la panza piena e vinu.
A beverese tuttu lo vinu ci volea ’n còre
e che e picchieri se né beveano unu
tra Ciccu e gliu compare seo Vittore
se nne ficeano pe tuttu Piscianu missu ’nzunu.
Quanno tra frategli seano da spartì
pé cercà sempre e evità e fa botte
rinuncià a tuttu e se pronuncià così.
“Non voglio gnente oglio sulu a òtte”.
Alla morte sea quanno lessero i testamintu
“Lasso” così dicea “Agliu figliu e Lina”,
e tutti zitti senza fa un lamintu
“A òtte co la chiave e la cantina”.
Tutti se lamentero ca gnéra toccatu gnente
peché llo pòco che tena pe dote
a cosa più cara addò tenea sempre a mente
lea lassata a Pippo Rossi, agliu nepote.
I VIZZIU
Vicinu a casema a sera speciarmente
iea sempre giochenno co gliu fòco
tenea ila fiammella sempre mmente
e aglio pigliatu i vizziu a pòco a pòco.
Otuni otuni co gli prosperi ’nzaccoccia
rienno comme un mattu me nné iea
scrocchienno, chi sa che me dicea a capoccia,
ote abbanfea ca porta, ote l’abbrucea
e quante scatule e prosperi consumea.
Però ssù vizziu non me ssé levatu
i vicinatu me sfotte, me minaccia,
smittila cò ssù vizziu, piantala mò ha stufatu
ormai non né potemo più, te tagliemo e raccia.
Nello ma minacciatu, Olepone, Menecucciu…
eo però st’istate abbrucio i castellucciu.
A PIPPO ROSSI
È da paricchiu che tell’oglio dì, tell’oglio
’ntengo i coraggiu, però me so pentitu
che t’aglio cotto llé piante, gliu levitu
aglio sbagliatu, m’arria da taglià i coglio.
Ci so statu a pensà tre ore bbone
add’ea da mette foco, a carcolà i vento
però m’è scappatu pé un momento
volea coce chello e Agustu e Pasqualone.
È… me stonco a fa vecchio, so mezzo rembambitu,
’na vota me recordo… abbrucea, abbrucea
non ficea sarvu gnente addonca iea
mo ci metto ’na iornata pè coce un levitu.
Però non me lo nego, so statu eo i reo,
mo me vergogno, ntengo più i fiatu
pe te salutà, tu me tte si ’nfoiatu
eppuru tu te a stalla difronte a chello meo!
(senti te Ilo dico alla recchia, peché se volea
alla stalla, ’mpigliea un prospero e scrocchiea).
Tengo un brancu e numi, tengo a lista,
patritu ma da crede, ’nci gl’aglio missu,
aglio da coce a tanti e prima che arrivo a issu!
Digli che sta tranquillu patritu Battista.
Mo che mea fattu ’un nome, me ve a dì
ca forze ’nso eo che abbrucio, è ’na vergogna
eo pé la rabbia me stonco a magnà l’ogna.
Mo te dico i nome, gliu dico suiu a tì
firmatu… VP.
‘A OLEPA E GLIU COMPARE
Capita spissu agliu cacciatore
e i alla posta e assettarese a ca’ sassu
e sta aspettà i cellitti agliu repassu
e da stà firmu là bbone tre ore.
Però caru compare è ’na vergogna
e vedè e ulipi alla tura assettate
a lavarese i muccu, a pulirese l’ogna
e no gn’accolle co parecchie schioppettate.
I compare a caccia e ulipi è ’na frana
pé sparà subbitu ammira storto, è ’mbè
comme e chella vota alle Pantana
che gli sparà a curtu e gli fice nnè.
Piglià i schioppo sicuru e farela secca
lla olepa già l’addorea alla padella
sparà a olepa s’abbassà, fice cilecca
“Oh mannaggia aglio sbagliatu, e chesta è bella”.
Addà scena! I compare biastemenno
ca issu a prima vota che sbagliea era,
lla olepa fice i schjerni eppò rienno
aezzà a zampa gliu salutà e bbona sera.
Fu alle Pantana appena passatu i ponte
tra ’na rasa e l’atra la pé chelle vie
comme se i compare tenesse i bammoccitti ’nfronte
Ila olepa se reotea e se mettea a rie.
Però se non l’acchiappà i bè listesso
ca pé lo troppo rie co la occa sgarrata
la retrovà Paolo i pecoraru i giorno appresso
e così cell’emo cotta e cucinata.
E SAGNE
A Piscianu ’nci stà i probblema ella magnà
e sagne so ca ovitto o co gliu beccalà
e così… se vvò un pranzu co gli fiòcchi
sagne o gnòcchi.
A domenica verso l’una e un quartu, l’una e venti
a quantu senti e dì: “Va a casa, ma, va a mette
lle cosette”
Oppuru senti e fà: “Ma, tocca, sbrigate va a mmòcca”.
A voglia a dì ca e sagne so un’usanza
o te lassano debbole, ’nte fao reiempi a panza!
Afforchitti, attorcini, è proprio vero
se non t’arrizzi te magni i capistero.
È un cibbu bono, semplice e sicuru
se piglia farina, acqua e stenneturu,
s’ammassa, se stenne, se taglia e quanno è l’ora
se mmoccano alla cottora.
Gl’atru giorno raccontà Passone
che quanno era più giovane era un puzzone
“Eo e Gnesa e comme sdiunemo
’na spianatora colema unu de qua, unu de là non ci vedemo,
doppo ca minutu ficemo mette a litigà e forchette”:
Chigli che ’nteo a moglie puru se lle fao
Cencio, chigliu e Bralandranu i Mao.
Gl’atru giorno ’ntervistà Luice e Michella
disse:" Menn’aglio magnate un bel po’, ‘na bella chella".
Lo sfidà puru a unu e chissi e Taccone, a Arduinu
disse: “So tròppo bbone ’nse ne po’ fa a minu”.
Lo disse puru a Menecucciu e Peone
repetì e stesse còse “So troppo bbone”.
Un’atru disse : “Eo enanzi alla spianatora
un’ora prima micci assetto
te aucchia i commodo addò le metto!
So comme gliu pòrco, magno, bevo, rio,
faccio i riotti, me stiro, scurio
quanno so gunfiu so ’na pauria
’gni scala che faccio un riotto e ’na curia,
quanno ammece m’abbotto
’na scuria e un riotto.
Le fao pé tuttu, addò strette, addò larghe, addò erte
a Crapanica presempio ne fao certe
le chiamano e lane, a Santuitu e tacchie
a certe parti e pappardelle
però se tu va a stregne ’nso sempre chelle!
Su è gliu cibbu più sanu, più genuinu
via la faccia, t’attrippi, ti ci bivi un fiascu e vinu
quanno t’arrizzi doppo un paru e ore
si ’mpretore.
CENNI STORICI SULLE SAGNE
Leggenno qua e là, mo’ ’nsaccio se è vero
puru Lucullo sse nné magnea un capistero.
All’Olimpo mentre Bacco tenea ’na riunione sullo vinu
da ’nse sa addò gl’arrivà un profuminu,
piantà tuttu e se i affattà,
era Lucullo che stea a magnà.
E sagne!
Quanno sgamà gliu beglio piattu
calà iò quattu quattu
’mpotte sta, se nne magnà tante eppò de fretta,
co gliu sugu elle sagne ci fice puru a scarpetta.
Doppo magnatu, bevutu e cacatu
se nne reì agliu monte beatu,
quanno reiea ’ncima stea a piove
pe ’nse trapelà se ficcà alla casa e Giove:
“Patre” disse “Uh addà pietanza
ema non t’abbotta a panza
da oie bene o male
sarrà a pietanza ufficiale”.
De sotto Lucullo zittu zittu
continuà a magnà comme un porchittu.
Puru Nerone mentre s’aggustea Roma e brucià
chiamà l’ancelle e gli disse “Cociateme chelle,
e siccome m’aglio d’attrippà
ficiatemelle co’ gliu beccalà”.
Vistu ca e serve eano calatu i rugni
cagnà e disse "Ficiatemelle co gli fugni”
E così mentre Roma era tuttu un foco,
ema magnà poco!
Listesso quanno i leuni se steano a magnà i cristiani,
pe non sentì e lagne
se magnà e sagne.
I’ PROGRESSO
Da quanno i piscianeglio a comenzatu
’na ventina e anni fa a vedè ca sordo
sinceramente non mi gliu recordo
un Piscianu così voto e abbandonatu.
Me dicea Franciscu: “Compà, chello che vale
è a ghjrei appresso agliu progresso,
qua tenea ’na concolina e un rinale
llà tengo a doccia e tengo puru i cesso.
Me nne so ghjtu peché mea da fa ’na vita,
là stongo ’n mezzo a certi tipi e persone,
non ’ncuntri comme qua sulu i cafone,
lla a maggior parte è tutta struita.
Icchi stea sempre alla puzza ella stalla, iea fore,
me sconocchiea senza realizza gnente,
i sordi gli ficea co lla mente,
mo stongo ’nsaccocciatu, so un signore.
Qua iea girenno co ’na scarpa e ’na ciavatta,
co le fonghe agli cazzuni ’n cima agliu vinòcchio,
lla alla monnezze ammece, llà a Finocchio,
scarpi e Varese, vestitu e cravatta.
A Piscianu remanea sempre ’n’accozzatu,
sapissi llà l’aemà a chi stregno a mani,
A un personaggiu co gli ideali sani,
mi ghj scappello, ma è sempre ’n avvocatu”.
È… compare meo, tu a poco a poco
si cascatu dalla bracia agliu foco,
ha fattu i sordi si, è proprio vero,
ma dalla puzza si passatu agliu colero,
ha fattu prorpio [proprio] tantu, lassi sta collina
lassi stu paese, lassi l’aria fina.
Poro Piscianu meo, peggio te vedo,
è remastu sulu e metterete alla cassa
peché a gente più fa i sordi e più te lassa
più se va annanzi e più remani arreto.
I’ CAPPEGLIO
Quanno v’è l’istate e gliu calendariu
reporta a data e gli cinque e agustu
ssi festaroli gl’arriano da fa arrustu
peché mettano ’ncrisi chiglie gliu Rosariu.
Statr’anno tocca a nui caro fratèglio
statr’anno a nui ci tocca
ma ’n tenemo Primo, Filiberto, Quinto e Nasocca
che pé ghj a fa i contratti se portano i cappeglio.
’Na cosa aglio sentitu, sarrà vero?
Gliu mannano pé posta prima e fa i contratti,
così quanno vao issi già so fatti
se repigliano i cappeglio e bbona sera.
È na faticaccia, troppo sùi
a ghj repiglienno i cappeglio senza sosta
però se un giorno esse da scioperà a posta
comme i mettete, a festa chi la fa, la ficemo nui!
Zi Aurelio iterza ci disse: “Se vui sapete,
ca servono baschi, scoppoli e sombreri.
A Santa Natolia era pinu”. “’Nzo chigli veri,
fatte furbu Zi Aurè, ’nzo pé ghj a mète!
Ma su ’nte proccupà, ca peggio o meglio
la ficemo puru nui a agustu a festa,
certo non ’nzarrà uguale, mmai comme chesta,
e comme ficemo, ‘ntemo gliu cappeglio.
G.A. De Sanctis
A RENATO MANCINI, E SCANNASARACHI, RICORDANDO
Renà, ti gliu recordì i paesittu
che ccià veduti nasce e facci ranni?
Dico chigliu e quann’eri reazzittu,
che so passati bboni quarant’anni?
Si, che gliu recordi! ’Mbè mo senti:
assettate a quantu poco accantu a mì;
ne reparlemo ’mpo’, che pé momenti
me vè da piagne e rie: proprio così!
Nui che abbitemo pe Sammottorinu
pé l’Africa, diceano pé c’insurdà
chigli e gliu Burgu, nui stemo vicinu
e casa, e sempre ’nzunu pe giocà.
Ci stea Pietro e ’Ndreuzzu, Giuvanninu
Nasocca e Patrinostro, eo e tu,
Vittorio e gliu Painu, Severinu
e Ceccarella, e ch’atru più su.
Giochemo a lippa, a zocco, a sbattimuru,
a pallina, a santicchiu, a garachè,
a morrone, a piastrella, a circhiu, e puru
agliu cavagliu longo, tre a tre.
Eppò giochemo a fa ’nnasconnarella,
a bella ’nsalatina, a sardu a sardu,
pe’ gliu Protozzo a fa a scicurarella,
quanno ci stea i peschjo un vitu ardu.
E jemo a piglià i sole alla Piazzetta
che sta a Santa Maria, e ci portemo
a pizza e raniturcu e ’na boccetta
pe bbeve doppo i razzi che ficemo.
Se te recordi, ecchi tante vorte
ficèmo a lotta, mmezzo alla Piazzetta;
e no vencéa chi era più forte,
ma chi era più lesto a fa cianghetta.
Ci so rreitu mo’ a gliu Pratozzo:
mo’ ci stao stallette e caglinari,
e mmezzo alla piazzetta – eo non l’abbozzo –
ci sta crescenno l’erba a piantinari…
Ti gli recordi i sardi pela Préce?
E corse pelle scali, su e ghjò?
Ficéano i ranni: late pianu! E mmece
i responneano urrenno: Eoh! Eoh!…
Te nne recordi, quanno pe gl’ortacciu
e predelle ficemo pe acchiappà
passari e pettorusci, e ca topacciu
puru ci capitea e retrovà?
E chesto puru te voglio recordatte
quanno che, mmece e i ficenno a razzi,
ugari e cimitabbi pé Ile fratte
collemo, e ne ficemo begli mazzi.
Te voglio recordà puru i schioppitti
che ficemo e sammucu, e dentro vaghi
’nfussi ci renfilemo e stoppaccitti,
fatti sfilenno a cannave a gli spaghi.
Te voglio recordane a Madonnella
che puru mo’ ci sta a Santa Maria
nui ci cantemo a maggiu: ma che bella
cantata ci ficemo, e che allegria!
Te voglio recordà quanno venea
a festa e gliu paese, e Sarvatori
quattro o cinque vetture carechea
re reportà chi laorea fòri.
I iemo a rescì nnanzi, ritti, ritti
jò pe la Fontana Pei agliu Murubiancu
ci nnasconnemo arreto agli muritti
pe cci rapperrecà agliu parafancu.
Calemo pe la Piaja, begli, begli:
Eo subbitu cerchea sòrema Gnesa,
tu soreta Nannina, agli frategli
i reporteano sempre ca sorpresa.
Te llo recordi e feste? I tammurrone
che ci ficea arrizzà l’aemà cetto,
e bomme, i mortalitti, a pricissione,
i fiuri mai pe terra, pe rispetto?
Te nne recordi che soddisfazione
i spari che ficea agliu Monumento
a ditta Coccia. E po’ ruru i pallone
che se nne iea pell’aria co gliu vento.
Comme se stea contenti! Te recordi?
Se acquantu ci sentemo a òcca secca,
’ntremente ci spassemo, co du sordi
ci renfreschea ’na bella grattachecca.
Mo’ rrentri pe gli barre e de gni sorta
te po comprà gelati ch’è ’n[a] pacchia;
ma non teo i sapore che ’na vorta
ci deano e fraule cote pe lla macchia.
Vidi Renà: mo s’è cagnatu tuttu
puru a Piscianu; e gliu nepote teo
te vè a dì ’nfaccia che retrova bruttu
giocà comme giochemo tu e eo.
Già pechè mo’ puru a Sammottorinu
arriva gl’automobbile, e se sta
addò giochemo a fionna e a picculinu,
e non ci sta più spazziu pe giocà.
’Mbè, che volemo dì? Mo pianu pianu
cagnano puru i nome, e veo a dì,
che Piscianu se chiama Pisoniano,
e che tu Piscianeglio più non sì.
E dici tu: Peché mo’ chistu munnu
s’a da cagnà così? Dico Renà,
non facci casu se gliu munnu e tunnu
pe forza gira e sempre vò cagnà.
Nui puru… Mbé… non vidi che capigli
griggi emo fatti già? Ma po’, che è?
I cori so’ rremasi sempre chigli:
cori che vonno bbene a chi vo bbè.
Giovanni Luciani
FIGLIU MEO FA A DOMANDA PE GHJ AGLI RE
Saccio ca non té piace proprio e laorà,
té conoscio figliu meo da che si natu,
e pé chesto tu a domanda la da fà
ca signore te voglio fà,
e se arminu chestu tu non lo capisci
ca eo tenco solamente a te,
e pé chesto tu a domanda la da fà
ca signore te voglio fà.
Figliu meo fà a domanda pe ghj a gli re,
ca ci pensa mammota a parlàne co gl’ufficiali
pé gli di che raccommannano sulu a te
figliu meo fa a domanda pé ghi agli re.
La tè franchi de i a zappà,
la tè franchi de i a van~à,
i cazzuni puliti e stirati che non fao ’na fonga,
tè presenti de quà e de là si ’na grande autorità,
co chigliu beglio vestitu e ’na sciabola lònga.
Figliu meo fà a domanda pè ghj agli re
ca là o pane è sempre cotto e cucinatu
sta all’unione gente a spassu,
ma però a da fà ssu passu,
figliu meo fa a domanda pé ghj agli re.
PISCIANU
E chi la mai pensatu
che stu paese ’n cima a stu colle
è gliu più fortunatu.
Se avardi attorno, attorno
tenemo San Franciscu,
Santa Natolia e Santa Liberata.
Eppò lontanu un pézzo…
San Benedetto ci fa a capoccella
e nui ci stemo ’n mezzo
peché de qua tenemo a Mentorella.
Essa da loco ’ncima
gliu sente i Piscianeglio che biastema;
e dice: “Vittò gli senti chissi?
So deventati ’mpò peggio e prima”.
Mo Piscianu, non è più Piscianu
che se magnea iereve e ’mpanata,
quanno agliu tiraturu
mai ci stea a robba repusata
là sopre alla banca.
Se iea a saccu ’ncoglio verso a mola,
pe se fa ’na magnata efarriola.
Prima vedii e femmone
colle varnella e certi mutannuni…
mo ammece alla riversa;
chi co ca straccittu chi co gli cazzuni.
E se sapissi gl’ommini…
a chissi proprio ’gni va e fa gnente
oto a machina, i sordi, tuttu oto
e mettano ’ncroce i patri che non poto.
Ma eo gli portaria agliu Casinu
co vanga ecaravma,
scassate issi ’n mezzo a chessa fanga.
Issi però ’nzo fessi, vao a Roma
pé remeddià chello che ghj manca.
Però mo tanti se nne vao lontanu
pé campà meglio, ma appena teo ’na frèe
oto revenì subbitu a Piscianu.
Infatti… a parte i scherzi
qua teo tuttu e tutti , morti e vii
e quanno vaglio loco a campusantu
messe rengricciano e carni,
repenso che ciao datu tuttu quantu,
penso, che chissi so morti pe gli vii.
Me sembrano che se movano chell’ossa,
e sotto a chisti pei scotano a terra;
peché so stati assai devoti e pii
e nui semo cattii.
Mario Luciani
RICORDI PAESANI
Appena passata a guerra
’na gran pace agliu paese,
se laorea a terra
s’araggiusteano e casi.
Chi iea a Roma a gl’orto,
chi a vangà a giornata
tenemo cagline e porco
e tanta fame arretrata.
S’appiccheano alle solara
pummidori, raniturcu e pera,
tanti begli rappaiozzi
e gliu porco fattu a pezzi.
A che chissi e Facioli
era sempre domenica,
quanti balli e sòni
là se sonea a fisarmonica.
Che colore era de festa
banda, spari e pricissione
a confraternita de turnu
non volea sentì raggione.
Tante belle giovenotte
co’ la conca alla fontana
mentre gl’omo quattu quattu
se ne iea alla cantina.
’Na gran voglia dentro e mi
de potereme remagnà,
pulente e ciammaruche
sagne co’ gliu becalà.
Sé reotatu i munnu
quann’ero riazzittu,
da figliu non contea gnente
mo che so patre me fao sta zittu.
Beglio paese rneo
si cagnatu puru tu,
se stea meglio prima,
che stémo peggio e mò.
Comme passano gl’anni
chell’era è tramontata
a gente se nne ghjta
a gioventù è passata.
A CANTINOZZA E PEPPE
A un vicuru ’nascòsto e gliu paese
ci stà a cantina e Peppe ’mbriachella
ci tè tre ùtti piene e ottonese
e dé roscigliu mezza carratella.
È tutta repulita e assai accogliente
l’ha rengricciata co’ gliu bricciolinu
ci’ha missu a luce e l’acqua corrente
e ‘na panchina a fa da salottinu.
’Na scella e beccalà e ca alicittu
po’ a òcca la te sempre ’nsaporita
pé me nne bé de più remano rittu
e faccio da peunzu co la vita.
Pé ghjeremenne a casa quantu è duru
tanti scaluni, eo vaglio caschenno
a luce è furminata è tuttu scuru
ca vòta casco abballe ruzzichenno.
Appena rrentro mogliema me strilla
“Addà carofalittu, l’ha refatta
tu t’ha dall’allontanà da ssa communella”.
Più sta e più aezza a voce e fa la matta
beatu Peppe, issu è scapolotto
e co le femmone ’nci te a che fa
fa a vita bbona comme ’n signorotto
e quanno i và sa bene addò abbussà.
Se mogliema se ’ncontra cò ’mbriachella
se sente ’na gran scareca e corbi,
“T’ao d’acchiappà ’mpetto, alle cerevella
così so sicura ca ’ngli assorbi”.
Peppe responne: “Tantu ’nci cridi
ca eo non vizzio gl’atri comme pensi,
su vecci puru tu così lo vidi
e te la smitti co’ ssi ricompensi.
Me piace vive sulu e spenzieratu
senza pensà alla moglie co gli figli
godè a libertà, a curu spilatu
sta co gli amici mei amati e begli.
Co gli bocale reiempo i picchiero
gliu porto sulle labbra e tiro finu
i capu gliu sollevo verso i céro
e da poeta appò decanto o vinu.
Spremuta e vinu se te bévo a sicchi
trovo l’ebbrezza e la felicità
te pozzano menà puru i cerracchi
l’acqua fa male e lo vinu fa cantà.
Se pé gliu diaulu ’nse po stà all’inferno
e ’n terra ’nci stà tantu sorrisu
l’amore fra le razzi né fraterno
tu cantinozza e Peppe si i paradisu.
Filippo Rossi
GL’OMO E GLIU COLANICCHIU
Dedicata a Primo Bemardini
Tutte e mmatine armatu e zappone e serricchiu
gliu vidi che s’abbia verso i Colanicchiu
l’attrezzatura è bbona è ’na pauria
porta tuttu i manca sulu a fantasia!
Arriva s’assetta allo friscu, co’ ’na frasca se leva e mosche attorno
chesta è lla fatica séa finu a mezzoggiorno.
A mezzoggiorno comme sona a campana
s’avvia fiaccu fiaccu alla fontana
piglia ’na brocca e acqua pé se dà ’na lavata
no chella chiara, ma l’acqua ramata!
Stu laùru dura ’n’istante
se remette alle véta i nastru isolante
se rencolla zappone, serrecchia e martellina
a stessa storia Ia refà dimà mmatina.
A CASA E CAPPELLANU
Forse vui gnello recordete ma a Piscianu
ci stéa ’na nobile famiglia, a casa e Cappellanu.
Erano ’na quindicina e persone, compresi i figli
e chélla porella e la madre quanno ea da fa ca cosa
sea da mette e mani agli capigli
chi la volea cotta, chi crua, chi mezza cotta, chi mezza
crua, chi bianca e chi nera
ecché era manera!
’Nzomma pe farela breve
ficeano a botte puru pé lo beve.
Ema sbagliano i proverbi, aucchiatei attorno
addò stao cento valli a cantà ’nse fa mai giorno.
’Na sera ficeru diverse discussiuni
e l’aemà abbonora e lezziuni.
I risurtati pé chella casa furono una manna
i primu che s’arrizza qua commanna!
Da chigliu giorno filà tuttu
difatti pe lo bè se vennero tuttu.
Chesto succedea allora
forze cinquant’anni fa… peché oie ’ne comme allora
che forze i Commune e Piscianu
è meglio e la casa e Cappellanu.
(l o premio al concorso di poesia dialettale festa dei rioni 15 Agosto 1980)
 
Antologia
 
Cenni biobibliografici
 
Bibliografia
 
Pippo Rossi, Memorie di Pisoniano. Dialetto, proverbi, cantilene, filastrocche, poesie, soprannomi, luoghi e ricordi 
 
webgrafia