La poesia di Luigi BoccilliUna Nota e una scelta di testi a cura di Loretta Peticca e Maurizio Rossi Qualcuno ha detto di lui: “Tranviere di professione, Sociologo per vocazione, Poeta per amore”, tre prospettive che si completano: fonte economica la prima; ambito di studio e collaborazione con la Cattedra di Medicina Sociale dell'Università “La Sapienza”, la seconda; frutto di amore, la terza, coltivata dall'adolescenza ai giorni nostri. La sua produzione è ampia e “a tutto tondo”, ispirata al Belli e pertanto quasi tutta, in dialetto romanesco; raccolta in varie sillogi (molte editate e molte “nel cassetto”): “Er paradiso Terestre” - “Sta Fede in cocci” - “Ar galoppo” “E' proprio 'na Repubbrica”- “A un doppo la Cur(i)a”... Boccilli è poeta satirico e sferzante, che esprime la sua “romaneschità” (che non è un esercizio meramente linguistico, peraltro ben costruito, ma espressione di profonde radici romane e di un grande amore per Roma e la sua gente) spesso intingendo il pennino non solo nell'inchiostro, ma anche nell'acqua limacciosa del Tevere; capace di acuta e intelligente ironia, con tratti di umanità profonda e ricca, che fanno riflettere e non passano inosservati. Le sue composizioni sono sonetti, a partire dal 2012 – come dice lui stesso - “caudati” , formati da due terzine endecasillabiche a rima alternata, in “coda” ai classici 14 versi; sviluppate con tecnica sapiente e linguaggio mai banale, che non indugia su un vernacolo “chiuso” o “di accademia”, bensì si adatta al lessico attuale, senza tuttavia “perdersi”. La sua “Romaneschità”
IO SO' ROMANO Io so' romano e, no, nu' lo millanto io so' a dì poco inzin da l'Ottocento, ciò Roma mia ner core e so contento, perché Rometta è sempre un grande incanto.
E e' romanesco, poi, io l'aricanto, cor dì le parolacce a cento a cento, né me dispiace fallo e né me ne pento, ma anzi, mejo assai, io me ne vanto. Perché me so formato sur gigante de li Poeti nostri – er granne Belli !...- cor “Padre de li Santi” e de le “Sante”. E si n've stanno bene st'acquarelli che stò pe davve in modo assai graffiante, allora un “Vaffa”...spero ciaffratelli. La sua “filosofica umanità” ER CECO Cammina locco locco. Pe procede, sfiora la tera e brancola a tentoni, parpanno co le mano a cionnoloni er vòto che l'avanza in ne l'incede. E? ceco! Quarche vòrta po' succede! T'appena ner vedello annà a tastoni, sta immezzo a tanta gente a più mijono eppuro è solo, roba da nun crede! Così chi nun cià Fede è come un ceco, abbrancola ner vòto, è tutto solo! Se crede d'esse 'n dritto e va pe sbieco, pe via che nun cià 'n piccio de consolo, se interoga ma sente solo un' eco che più l'arimbambisce in de sto sòlo! La sua “ricerca di senso” LO SPERANTE
“Ce sei, Signore, e dimme, indove stai? E si ce sei perché Te sei anniscosto? Da mo che Te sto appresso accosto accosto, pe trovatte...ma nun Te trovo mai! Guardo le stelle e dico, piucchemmai: Ma certo c'ha da stacce in quarche posto Chi ha fatto er tutto – e tutto ben disposto!- da Roma all'atro monno e lì...a Shangai. Dimme, ma che T'ho fatto che vòi damme sto cruccio che me stressa e m'arovella l'anima e er core e, aforza de stressamme, nun me la fa campà 'na vita bella?... Ma dimme Tu vòi forse provocamme, giocannoce co me a nisconnarella? Lo sai Signò, Te vojo ma n'Te credo, perché nun so Credente e né un Teatrante e pòi sta certo ch'io nu' me ravvedo, ar punto d'esse er peggio intollerante, eppure nun Te nego: nun Te vedo?... Ma Tu lo sai Signò, so 'no Sperante.” PECORE E PASTORI “Tanto pe incomincià me piaci un sacco, quanno parli de turpe incoerenza fra un dì co un fa ch'è tutta un'indecenza de Pecore e Pastori...poffarbacco! Me piaci, sì, Francé, co st'antro attacco che j'hai portato a tanta supponenza fatta de paroloni e de impudenza, che pare proprio quella de un vijacco! Parli de mina... che ve scoppia in mano dar tempo de li tempi e bè se sa che ve fa perde tutto quer ch'è umano: decoro e onore, vanto e dignità, mentre che Tu te mostri antesignano der bene e de 'na gran moralità. Papa Francé, lo sai?...m'hai conquistato cor modo tuo de fa...no già er Papocchio né meno ancora un Pa(p)a marcreato, ma un Papa vero, senza er paraocchio de chi fa véde bello e raffinato puranco quer ched'è...'no scarabocchio” ...per concludere...
ER VECCHIO E LA SOLITUDINE
Ciò novantanni e forze, sì so tanti, so tanti puro solo si li conti! Si penzo ar tempo annato e fo raffronti, mamma!...te devo dì, quanti rimpianti! Semo giovani e famo l'aroganti, spaccamo er monno, semo roodomonti e doppo!...Doppo, Dio! Se famo tonti!... Beh, che ve devo dì: fateve avanti! V'aspetto? No, ve lasso! Ormai so' pronto pe annà a dormì lì drento ar camposanto. Ma intanto mo nun fateme l'affronto de famme sentì solo e messo a un canto. Finché ce stò, sippuro ormai ar tramonto, teneteme co' voi, co voi d'accanto!
A cura di Loretta Peticca e Maurizio Rossi |
|